TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] squalificata da Emilio Cecchi: invece di «macerare i dati della sensibilità nel più vigoroso mordente critico, in modo e una mostra dei paesaggi romani con uno scritto di Giuliano Briganti nel 1979, assicurarono la sua inclusione negli affondi ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] penetrazione, di cui non sono noti altri esempi. Con i dati finora in possesso e per quanto i testi non siano Un «poeta» in geti. I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in «Le loro prigioni»: scritture dal carcere, Atti del ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Gentile, che sosteneva l'investitura a ministro di B. Giuliano, a una personalità quale il F., più accetto al mondo ), un edificio scolastico, alcuni asili ed un orfanotrofio che furono dati in gestione ad opere religiose.
Fuori ruolo dal 1942, dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] i consiglieri che assistono il doge nell'elezione ed approvazione di Giuliano de Curlo a gastaldo di S. Marco. Ben presto dovette generale dell'armata, con gli assegni ed i poteri dati in precedenza a Pietro Zen, e di quattro sopracomiti alle ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] archeologici, nel caso del sec. 6°, non confermano i dati delle fonti scritte: la più antica testimonianza che attesti la Verona nell'ultimo quarto del Trecento. Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò nel 1384 gli affreschi dell'abside di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] di ricerca e fornito una messe di nuovi dati straordinariamente importanti per gli studiosi della storia dell’arte proposta dall’archeologo tedesco Werner Fuchs, e seguita da Antonio Giuliano e Maurizio Harari); e quello degli Achei a Olimpia, ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] seppellito ed è risorto il terzo giorno secondo le Scritture". Quindi i dati fondamentali di una vita ‒ le coordinate cronologiche e la morte di Gesù proseguita dai successori (con l'eccezione di Giuliano detto l'Apostata), che portò il cristianesimo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] in via Curiel, frequentando quotidianamente Loreno Sguanci e Giuliano Vangi. Nel 1952, ottenuto il secondo premio al naturale a Cadorago (Como).
Valentini comprese l’urgenza di ripartire dai dati di certezza atavica: la nascita, l’uomo e il volto, il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] senza dubbio in ottime condizioni econorniche come risulta dai dati catastali, poterono dargli un'eccellente educazione secondo lo spirito il B. si strinse in amicizia con Lorenzo, Giuliano e Piero dei Medici. Nell'Accademia platonica, creata ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e Sesostri re d’Egitto, carnevale 1710, tutti dati inizialmente con musica di Francesco Gasparini, ad eccezione , L’umiltà coronata in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. Selfridge-Field, A new chronology of venetian opera and ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...