MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] con il Bambino e i Ss. Maddalena e Andrea, Giuliano e Caterina), più una piccola cuspide con la Crocifissione. (Ferretti, 1976) o al 1336-1339 (Wilkins, 1985). Dati indiziari potrebbero confortare questa ipotesi. Caduto, forse, il collegamento della ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] rientro in patria nel giugno del 1508 (una prima redazione è nell’Apografo di Giuliano de’ Ricci, BNCF, Palatino E.B. 15.10, cc. 37v-39v; Dieta, furono impegnati per soli sei mesi. I dati militari e la correlativa analisi politico-finanziaria erano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] il 5 aprile, che corrispondeva al 24 marzo del calendario giuliano in uso in Grecia; un equivoco che provocò l' CIO ha sempre rifiutato di rivedere, in maniera autorevole, i dati dei rapporti ufficiali dei primi Giochi, assai incompleti fino al 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] atmosferiche sfavorevoli e in caso di siccità. Inoltre, dati i prezzi sul mercato internazionale, la produzione di elezione del nuovo presidente e il futuro del paese
di Giuliano Battiston
Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...]
Nel libro si narra la storia di Giuliano Solari, estetizzante verseggiatore, sempre vincitore in e uomini del nostro secolo, Milano 1936, pp. 371-383, libro ricco di dati biografici (a partire dalla prima guerra mondiale), con lettere di F., B. ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] l'Archivio di Stato (Notarile, protocollo di ser Giuliano di Pietro di Torgiano [1472-1494], CC. 65 per l'Umbria " XXV [1922] 313-315).
Sulla fortuna perugina di D., notizie e dati generali si hanno per l'inizio del Trecento in M. Marti, D. e i poeti ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Tiberio Cenci (governatore della Santa Casadi Loreto e vescovo di lesi), Giulio Roma vescovo di Loreto e Recanati e Girolamo Rosini. Il 2 ott . Nell'elenco che segue ci limitiamo ai dati essenziali rinviando ai repertori specializzati, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] erede universale (ibid., pp. 122, 124 s.).
I dati sicuri sulla formazione artistica di M. sono molto scarsi. milanese Ambrogio Zaffaroni nel 1501 dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella di famiglia dedicata ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] sopravvive un frammento di Risurrezione. Sulla base di questi dati, delle due tavole firmate e datate, degli affreschi di Fiesole (Mus. Bandini, inv. nr. 22) e al S. Giuliano di New York (coll. privata), una netta e sintetica definizione di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Archeologia Classica (Roma - Napoli 1958), I, Roma 1961, pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco di dati: A. Linfert, Kunstzentren hellenistischer Zeit. Studien an weiblichen Gewandfiguren, Wiesbaden 1976.
Ritratti e ricerche iconografiche:
R.P ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...