SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dove tuttora sono alcuni affreschi che con certezza devono venir dati al medesimo pittore. Il quale è del tutto legato alla Todi al dominio papale, fu ridotta a obbedienza dal card. Giuliano della Rovere; nel 1499 ebbe per reggente Lucrezia Borgia. ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] lo costrinse nel 1530 a conchiudere la pace di San Giuliano e intraprese al principio del 1535 una spedizione guerresca, , per eccezione, perfino mediterraneo. Valgano a conferma i seguenti dati presi da 4 stazioni fra le più tipiche della zona:
Il ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] occupa un'estensione di più di due ettari. I soli dati dello scavo ci sovvengono nell'identificazione dei monumenti, poiché , la cui persistenza si può seguire fino all'età di Giuliano. La caverna è in gran parte artificiale: la copertura consiste ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Le poche scoperte di oggetti preromani avvenute nel territorio della città (Bull. Pall. Ital., 1886, p. 39 segg.), non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da quest'ultima città distava XXXIII miglia. Il nome ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] di Al, Si e O; le posizioni cationiche e delle molecole d'acqua non sono riportate, e in realtà questi dati sono noti con precisione soltanto per alcune strutture zeolitiche. A titolo illustrativo nella tab. 1 si riporta la classificazione mediante ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] il nome; ebbe un periodo di relativa flondezza al tempo di Giulio II, cui si deve anche un tentativo di ripopolamento; in Senato.
Le fonti storiche sono però integrate ormai dai dati emersi dalle esplorazioni archeologiche.
Constatiamo infatti che la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] del Reno che sono stati modernizzati e ai quali sono stati dati i seguenti nomi: F. Ney (ex Fransecky) situato a , che non ebbe mai diritti municipali. Nel 357 d. C. Giuliano l'Apostata vi batté gli Alamanni, che si erano impadroniti della fortezza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] popolazione che l'aumento dello stesso per abitante. Nei primi anni del 1970 si è constatato inoltre un certo cambiamento nei dati dell'economia nazionale e una certa revisione dei suoi stessi orientamenti. Il tasso salariale e quello dei prezzi si è ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] perciò valse a confermare e a suffragare, se mai, con dati nuovi un concetto già noto.
Se M. abbia comunicato 'equipaggio poté a grande stento ritornare per terra a S. Giuliano. Ripreso il viaggio prima ancora dell'inizio della primavera australe ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] lunghe traversie spirituali, che conosciamo più attraverso i dati esterni della biografia che attraverso le opere, che N. Benedetti, La formazione della poesia pascoliana, Firenze 1934; B. Giuliano, La poesia di G. P., Bologna 1934.
Sul poeta latino: ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...