PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti. In quel periodo iniziò inglese Elliott contro gli assedianti gallo-ispani. Riedita quest’ultima e il trevigiano Giovambatista daSan Martino: Scipione Maffei, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] monete antiche ritrovate a San Paolo (lett. organicamente su saldo fondamento documentario daGiulio Reichenbach nel suo M. M Storia della letteratura italiana, a cura di N. Sapegno e N. Gallo, Torino 1958, I, pp. 427-430; G. Carducci, Dello ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] concerto, leggendogli via via le pagine di San Silvano, romanzo che stava scrivendo e per Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, i volume da Einaudi Gli occhiali d’oro, romanzo breve da cui nel 1987 Giuliano Montaldo trasse ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] daGiuliano e dallo stesso Lorenzo; realmente avvenute sono la giostra, combattuta e vinta daGiuliano cavallo (vv. 263-282) e del gallo (vv. 389-417); mentre un più di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Assunta fuor di porta di S. Gallo a Firenze, dove morì in pura e innocente, animata da fede incrollabile in ogni difficile sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio Abate Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...