(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per le regioni del sud e dell'ovest sino all'età di Giulio Cesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto dei Celti, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di SanGallo, e i membri stessi della famiglia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successi di Flavio Giuliano Maioriano, che personalmente mosse contro i Visigoti per ridurre i loro dominî nella Gallia e per frenare autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, proveniente daSan Cugat del Vallés e ora conservato nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Maria alle Carceri a Prato (1491) di Giulianoda Sangallo; la stella armonia e serenità si trova nella da Onorio I a Bobbio nel 628. Luxeuil diventa in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda SanGallo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Romani (58 a. C.). Gli Elvezî, sconfitti allora daGiulio Cesare presso Bibracte (vicino ad Autun), erano probabilmente venuti 1798; Uri la Leventina; l'abate di SanGallo il suo principato, da gran tempo secolarizzato.
Grazie all'intervento dello zar ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ripreso fin da Pio II e daGiulio II). Dà un esempio di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti da Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. 198-199 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Michelangiolo in onore di papa Giulio II), Bologna dovette persuadersi che ogni sforzo per liberarsi dal dominio della Chiesa era destinato a fallire, soprattutto dopo che nel 1530 Clemente VII, coronando in San anno Antonio Galli Bibiena diede ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, in un Resta il piacere del vivere in campagna daGallo sottolineato e ribadito ne Le delitie e 'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro- da Roma, del 15 maggio 1784, a un amico, l'abate Giulio merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in ebbe occasione di rincontrare il cardinale Giuliano Cesarini, suo compagno di studi predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...