D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] noi note sono il S. Giuliano (1608) nella chiesa di S. Giuliano di Racalmuto la Natività con daSan Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti allegorico-biblici caratterizzati da , proveniente dalla raccolta di Agostino Gallo); di due Scene di naufragio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Medici's convent at Porta SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di una città antica, Sarzana 1982, pp. 75-84; S. Borsi, Giulianoda Sangallo. I disegni di ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giulianoda S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze 133; Disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni Battista: il Titi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] , presso San Casciano in dopo la morte di Giuliano (1516), controllava Firenze ).
Ciò fu possibile anche perché all’origine, da parte di Romolo e dei re, furono fatte letteratura italiana (1870), a cura di N. Gallo, Torino 1996, cap. XV.
F. Meinecke, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] monete antiche ritrovate a San Paolo (lett. organicamente su saldo fondamento documentario daGiulio Reichenbach nel suo M. M Storia della letteratura italiana, a cura di N. Sapegno e N. Gallo, Torino 1958, I, pp. 427-430; G. Carducci, Dello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una sfuriata di Giulio II, si ritrae se c'è da garantire per una …, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] concerto, leggendogli via via le pagine di San Silvano, romanzo che stava scrivendo e per Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, i volume da Einaudi Gli occhiali d’oro, romanzo breve da cui nel 1987 Giuliano Montaldo trasse ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dà notizia durante l'alunnato presso Andrea è una predella, in collaborazione col Rosso Fiorentino, per l'Annunciazione del maestro in S. Gallo digiovane, creduto Giuliano oAlessandro de' über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] . Papadopoli e F. Lottini, e per il 1850 da A. Giardini, col quale colse i primi successi. commedie nuove di P. Ferrari al teatro Gallo di S. Benedetto di Venezia (A. Maieroni Otello, nel luglio La Duchessa di SanGiuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ricordato da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...