Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue Saint-Jacques gallo-romana, d'origine parigina, esposta nella sala principale delle Terme. La celebre statua di Giuliano ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] attribuito a San Gerolamo, il , grazie al calendario giuliano, hanno conosciuto forme varie 7, Stern, n. 9), la donna è sostituita da un giovane. Maschile è anche la figura che appare un contadino che porta un gallo ed una brocca. Sul Calendario ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] ). Prima di Giuliano l'Apostata le edifici: nel cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia (2° quarto del Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così e del monogramma (mosaico absidale di San Aquilino a Milano, sec. IV-V ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] da Felici, con l'Immacolata fra i ss. Giovanni Evangelista, Alberto, Giuliano Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...