BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] amicizia con Aristotele daSanGallo) e di da Giovanni Cianfanini: v. Ch. e G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le Alpi, il Po e l’Adriatico); i Galli (fra i Liguri e i Veneti), distinti in alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio essi si può avvicinare il delicato Folgore daSan Gimignano, che ha però una fisionomia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la vittoria conseguita a Strasburgo dall’imperatore Giuliano servì a fermarle (357). Il cristianesimo da ricordare E. Gisel (Parktheater, Grenchen, 1955), J. Schader (Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di SanGallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di H. R. Sennhauser a S. Gallo, dove intanto W. Horn ed E. parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito del Fiore, Roma 1941; G. Marchini, Giulianoda Sangallo, Firenze 1942; P. Tomei, L ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un'apertura nei confronti di tale cultura è testimoniato da un manoscritto di SanGallo (Stiftsbibl., 48), redatto, per i quaterni assoluto di fantasia e di forza come il pulpito di S. Giulio d'Orta. La differenza, al confronto con la pacata ragione ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nell'878, quando vi vennero recate daSan Remo le spoglie di s. Romolo, Torino 1983, pp. 165-227; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi depositi; 1401), di S. Colombano (Genova, Gall. di Palazzo Bianco) e di S. Pietro ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] da supporti in oro o argento, talvolta ornati con gemme o smaltati, ma sussistono ben pochi esemplari che abbiano conservato la loro montatura originaria (legatura del citato Salterio di Carlo il Calvo; legatura di Tuotilo, SanGallo : Giuliano, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Gall. Naz. delle Marche), una lunetta affrescata nel S. Domenico a Fano e, nella stessa città, dubitativamente, la Crocifissione della chiesa di S. Maria del Suffragio (Marchi, 1995, pp. 116-117). In tale ambito, direttamente influenzato daGiuliano ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giulianoda Sangallo. Il F. progettò la Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto per l ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] (v.), Giulianoda Rimini (v.), Pietro da Rimini (v da città antica a città medievale: appunti per una storia delle difese murarie, ivi, pp. 65-71; D. Gallo Le miniature medievali, in I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della basilica marciana ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...