Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e arrivato a Firenze scrisse a Giulianoda Sangallo il 2 maggio 1506 racconta 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], a ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , con o senza la continuazione di Giuliano di Eclano, fosse già nota in Irlanda il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera e un tardo manoscritto di SanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] daGiulio II per mediare il passaggio della città da Siena a Firenze.
La prima testimonianza sul palazzo di Monte San les manuscrits et les oeuvresd'architecture de la famille des SanGallo…, in Mémoires de la Société nationale des antiquaires de ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] comunicazione dell'avvenuto versamento a Giulianoda parte del Colombini. Il nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri daSan Marino. Agli affreschi famosi della sala di celebrata in due poemetti, di Egidio Gallo, De Viridario Augustini Chisii e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Gallo, accanto all’omonima chiesa, su progetto di Giuliano Giamberti (‘il Sangallo’): «un convento capace per cento frati, del quale ne fu da light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti. In quel periodo iniziò inglese Elliott contro gli assedianti gallo-ispani. Riedita quest’ultima e il trevigiano Giovambatista daSan Martino: Scipione Maffei, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] da fuoco italiane, Torino 1869, pp. 88-97; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze 1875, I, p. 28; G. Ceci, Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les SanGallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi "bottega a pigione da Lodovico Tedaldi la via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent' ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] portato con sé quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva stipulato pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci ( ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ma la prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva nel di poco distanziate; le Madonne di SanGallo (raccolta privata), della Ca' S'avvicinano alla pala di S. Giuliano, ispirata alla "maniera grande" del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...