CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] . Papadopoli e F. Lottini, e per il 1850 da A. Giardini, col quale colse i primi successi. commedie nuove di P. Ferrari al teatro Gallo di S. Benedetto di Venezia (A. Maieroni Otello, nel luglio La Duchessa di SanGiuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] in Un uomo da bruciare, Ugo Tognazzi e Annie Girardot in I fuorilegge del matrimonio, Giulio Brogi e un giovanissimo Lucio Dalla ne I sovversivi; ancora Brogi in Sotto il segno dello scorpione e San Michele aveva un gallo; Marcello Mastroianni in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ricordato da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in ebbe occasione di rincontrare il cardinale Giuliano Cesarini, suo compagno di studi predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] daGiuliano e dallo stesso Lorenzo; realmente avvenute sono la giostra, combattuta e vinta daGiuliano cavallo (vv. 263-282) e del gallo (vv. 389-417); mentre un più di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ora a Modena, nella Galleria Estense).
Da Roma, da Pietro Aldobrandini, gli era arrivata verso Cambridge 1997; M. Fanti et al., SanGiuliano e Santa Cristina: due chiese in Bologna. cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; A.M. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] monsignore, da alcuni identificato in Giulio Rospigliosi, disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 67-95; J.T. Spike, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la riconoscere Giuliano de' Medici; David (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); Apollo e Dafne (Londra, Nat. Gall.); Ercole ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] monastero di S. Gallo (Bracciolini, 1984, II ai cardinali Giuliano Cesarini e XVII, 2 (1976), 2, pp. 625-674; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, N. N., in La biblioteca di Melozzo a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] da Filippo Grispigni e formata daGiulio nota, gliela conferì l’Università Mackenzie di San Paolo del Brasile nel 1969. La di diritto e procedura penale, 2002, n. 1, pp. 277-281; M. Gallo, V. e i suoi amici, in Critica del diritto, 2009, n. 1-4 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...