FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] da aspirazioni ecfrastiche, rientrano le annotazioni del sec. 9° - chiaramente redatte in fretta - contenute in un codice conservato a SanGallo Efeso (m. nel 537-538) nella sua risposta a Giuliano di Atramizio (Thümmel, 1992, p. 320ss.) sostengono ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] si accostano dunque ai versi di Folgore daSan Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo Llosa (in un capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977).
Si tratta solo di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver preso quindici gol, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 40 camere; ai Tre Mori, 30 camere; al Gallo, 15 camere; Vivit, 16 camere). Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per SanGiuliano 5 km., 16 corse al giorno, 15 minuti, lire 1,60. Da qui vaporetto per Venezia. Grosso borgo, in parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Vitruvio, rinvenuto da Poggio Bracciolini e da Cencio de' Rustici nel 1417 nel monastero di SanGallo, dove si erano oltre a Bacchio e ad Aristide Quintiliano, le orazioni di Giuliano e la Vita Homeri attribuita a Erodoto. Potrebbe essere quindi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di età carolingia, a SanGallo, a Mistail, nella lastre frammentarie di S. Giuliano (Caltagirone, Mus. Regionale ). Numerose altre moschee e madrase di epoca fatimide o mamelucca sono ornate da s. importanti : per es. al Cairo le moschee di al-Azhar ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e arrivato a Firenze scrisse a Giulianoda Sangallo il 2 maggio 1506 racconta 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], a ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giulianoda Sangallo. Quando Giuliano fece ritorno a Firenze, nel giugno 1516, la sua proprietà venne acquisita da Iacopo dada Pellegrino daSan Daniele un’opera basata sul disegno «in picola forma» daGallo, a Firenze. Eseguito da Giovan Francesco da ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , con o senza la continuazione di Giuliano di Eclano, fosse già nota in Irlanda il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera e un tardo manoscritto di SanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] riferimento o al fine a cui tende la disciplina da definire, o all'oggetto di essa; la medicina calendari. Il monastero di SanGallo rappresenta, infine, l' forse, umano che lo legò all'imperatore Giuliano, su invito del quale intraprese la stesura ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] daGiulio II per mediare il passaggio della città da Siena a Firenze.
La prima testimonianza sul palazzo di Monte San les manuscrits et les oeuvresd'architecture de la famille des SanGallo…, in Mémoires de la Société nationale des antiquaires de ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...