BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Balsamo 1983, pp. 213-294; A. Corbara, Il ciclo francescano di Francesco daRimini, Romagna arte e storia 4, 1984, 12, pp. 5-62; G. nell'abbazia di Nonantola, eseguito nel 1372 daGiulianoda Bologna.Ruolo di grande prestigio nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] una sua partecipazione al progetto (Uffizi, A 7949, firmato daGiulianoda Sangallo e datato 1° luglio 1513) per un grande minute e di sculture.
Il palazzo di Ascanio Parisani, vescovo di Rimini dal 1529, a Tolentino, fu iniziato non prima del 1530 ( ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , trasferitosi in Gallia alla fine del sec. 5°, Giuliano Pomerio. Tertulliano, che si ispirava a Sorano, credeva ancora numerosi commentatori del De anima di Aristotele, da Duns Scoto a Gregorio daRimini, Pierre d'Ailly, Gerardo Harderuyck e, ancora ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di un Bacauda, forse suocero dello stesso Giuliano - sopravvivono oggi soltanto tre frammenti originali, mentre 65, 1995, pp. 396-404; M. Medica, Pietro daRimini e la Ravenna dei da Polenta, in Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] De' Roberti) e quasi certamente studiò le opere dell'Alberti (Rimini, Mantova) e quelle del Mantegna: tanto che non è anni del secolo, con Francesco di Giorgio, Luca Fancelli, Giulianoda Sangallo e con il matematico e teorico Luca Pacioli, con ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 23) e un disegno della pianta fatto daGiulianoda Sangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig per torri e per un muro. Nel 1438 era a Rimini dove costruì, probabilmente, una fortezza per Sigismondo Malatesta. Vasari ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] e avrebbe avuto degli inizi ‘continentali’ influenzati dal Giotto padovano e dai maestri riminesi (in particolare, Giuliano e Pietro daRimini), che del potente dettato dell’artista toscano diedero una versione coniugata alla preziosità ed eleganza ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] da Michelozzo (porta del noviziato in S. Croce a Firenze) e da Leon Battista Alberti (frontone del portale del tempio Malatestiano a Rimini anno, in dicembre, in seguito alla morte di Giulianoda Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] e la Notte, menzionati da Zanelli nel 1722 e andati perduti. Al 1704 si collocano le prime opere autonome documentate, destinate ai monasteri benedettini della Madonna del Monte a Cesena e di S. Giuliano a Rimini e raffiguranti, rispettivamente, S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO daRimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Di Bittino e della sua tavola di S. Giuliano non ché di alcuni pittori che furono a Rimini nel sec. XIV, in Atti e memorie della p. 203; II, p. 571; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro daRimini, in Notizie da palazzo Albani, XVII (1988), 1, pp. 40 e ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...