PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] incoronare. In quegli anni dovette conoscere anche il cardinale Giuliano Cesarini, con cui intrattenne relazioni epistolari e al quale IV, 22).
Da Napoli Pandone si spostò probabilmente a Roma. Nel 1455 si trovava certamente a Rimini, alla corte di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] dunque d’Italia), tant’è che i Malatesta di Rimini ottennero dai Serristori prestiti dell’ordine di 15.000 da Firenze (1494-1512), i Serristori non ebbero a soffrire alcuna forma di ostracismo politico. Eppure, quando il pontefice Clemente VII (Giulio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Riminida parte della lega tra Firenze, Milano e Napoli contro le mire di vita.
La congiura dei Pazzi, l'assassinio di Giuliano de' Medici e la conseguente caccia ai Pazzi lasciarono tuttavia ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] progettazione. Per il quartiere INA-Casa a San Giuliano, Mestre (1951-56), coordinò con Piccinato un concorso per il teatro di Rimini (1985), seguito dall’incarico di redigere i piani regolatori di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] da ottobre Sebastiani attendeva al getto della testa e a ornare «di sua mano» il retro del piviale con il bassorilievo dei Ss. Giuliano 415-468; F. Nanni, La storia, in Paolo V in Rimini. Il monumento di un papa tra storia e restauro, L’Arengo ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] minoritica inglese al ‘partito pisano’, ma nel marzo 1409 abbandonò Rimini, si recò per la quaresima a Venezia (donde riferì al papale il 20 novembre (quando concesse a fra Giuliano di Luca da Firenze dieci privilegi legati alla carica di maestro di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] veneziano, tra i signori di Urbino, Camerino, Perugia, Rimini e di altre città dell'Italia centrale, per combattere Milanese, era stata presa da Giano Fregoso, al soldo dei Veneziani, che ne era divenuto doge con l'appoggio di Giulio II. Questi, già ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] acquistò una quota del sale da estrarre da una salina comunale, che nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, nel rione Ponte.
Fonti e Bibl 1995, p. 393.
G. Garampi, Memorie della Beata Chiara di Rimini, Roma 1775, p. 42, nota q; A. Vendettini, Serie ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] a Bologna un borsarius di nome Giuliano, sospettato di eresia; dopo averlo data esatta del fatto - ricevette da un cittadino di Firenze, certo Donato 226; G. Zanella, Itinerari ereticali.patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, pp. 28, 30, 33, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici. missione, con Rinaldo degli Albizzi e Giuliano di Niccolò Davanzati, a Ferrara, Il 18 aprile seguente si recò a Rimini per esortare Carlo e Pandolfo Malatesta a ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...