SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] e il 1265; Ugolino, detto de Ferro, a Siena nel 1264, a Rimini nel 1271, a Todi nel 1274; Enrico fu capitano del Popolo a Pisa 1998, p. 251; L. Sorrenti, Tra scuole e prassi. Giulianoda Sesso e il suo “Libellus Quaestionum”, Roma 1999; O. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dalla vendita degli armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò daRimini verso Cervia conducendo con sé, a garanzia dell'accordo, un Italia, impegnato nello scontro con Ferdinando il Cattolico e Giulio II. Il M., tuttavia, scelse ancora una volta ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] dadadadadaGiuliano de’ Medici (quelli scritti dal carcere: “Io ho, Giulianoda Argo. L’ottava di san Torpè risale al maggio 1512, essendo stata copiata dadadadaGiulianoGiulianodaGiulianodadadaGiulianodadadadadadadadadaGiulianoGiulianoGiulianoda ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 23 marzo 1432 fu nominato castellano di Volterra per sei mesi daGiuliano di Averardo de’ Medici. In quegli anni il M. i suoi spostamenti; la ep. III, 4, scritta da Arezzo il 4 dic. 1408, e la ep. III, 5, daRimini il 1° febbr. 1409, in cui si parla ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] (nonché chierico di Camera), per poi elevarlo al vescovato di Rimini il 14 giugno 1448. L’esperienza riminese di Vagnucci, tuttavia 67); il coro ligneo della cattedrale, scolpito e intarsiato daGiulianoda Maiano e Domenico del Tasso (1483-91); l’ ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Venezia, di cui il L. attribuì la paternità a Giulianoda Maiano, allo studio dell'opera di Pietro Cavallini, pubblicato a partire dal complesso restauro del tempio Malatestiano di Rimini, gravemente danneggiato dai bombardamenti, che presentava la ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] poi con un carme giubilante alle nuove della vittoria di Giuliano. Le elegie includono anche versi al Bembo; ve ne è -243. Le poesie volgari sono in Le Rime di G. A. Augurello daRimini, ed. G. Compagnoni, Trivigi 1765, ed in Pavanello, op. cit., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano daRimini (I. G. I., n. 4981); ibid. che fu curato dal famoso medico Giulianoda Rovigo. Neppure l'orazione funebre pronunziata da Gasparino Barzizza impedì ai biografi di ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] in affreschi di seguaci riminesi di Giotto in S. Agostino a Rimini e in S. Francesco a Ravenna si è creduto di , probabilmente su disegno del Botticelli, fatto a intarsio daGiulianoda Maiano sopra una porta della Sala dei Gigli in Palazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] l'alleanza e la protezione di Firenze. Nel settembre dell'anno successivo tornò in Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta daRimini, mediatore della lega che si andava trattando in quel periodo tra Firenze e il legato di ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...