Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] con il nome di Giulio II.
La spedizione di Carlo VIII in Italia è preceduta da un’accurata preparazione diplomatica proprio ducato in Romagna – conquista le città di Cervia, Rimini e Faenza.
All’interno del desolante panorama offerto dai differenti ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da riferiva ai Dieci, da Roma, sulle cerimonie fastose con le quali furono ricevuti nella città Giuliano de' Medici e ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Rimino (Venezia 1741), frutto di un viaggio compiuto nel 1735 a Rimini Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, Udine 2006, pp. 190 Riflessioni sulla teoria architettonica di T. T., a partire da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Pazzi che andava per chiesa a braccia con Giuliano, l’assaltò ed amazzollo. Da altro canto un ser Stefano cancelliere di messer quelle aree permette, per esempio, ai Malatesta, signori di Rimini, di estendere il loro dominio su Pesaro, Cesena e ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] problema: l'opera di Piero nella vicina Rimini (già nel 1451), il suo passaggio al cardinal nepote Giuliano (il futuro Giulio II), sembra 1930), pp. 289-299; V. Federici, Una sottoscrizione di M. da F., in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LIII- ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , nei rispettivi cataloghi, da Luigi Carluccio, Piero Citati, Cesare Garboli e Giuliano Briganti.
La produzione drammaturgica , partecipò al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini e diede vita a una seconda trilogia: Interrogatorio a Maria ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] il resoconto schematico nell'elenco degli organi da lui costruiti; si tratta di tre tabelloni SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano vulgo S. Zulian (12: 1764), S. Leone (212: 1784 ; Suffragio 191: 1783), Rimini (S. Fortunato; SS. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] questa tecnica, ed il S. Antonio da Padova predicante (Forlì, duomo) per cui Giuliano Bezzi compose un sonetto (Il Torneo, 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940-41), pp. 46 s.; R. ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] esuli ‛ ghibellini ' e poi ‛ guelfi moderati ', da Bologna a Ravenna a Rimini, da Firenze e dalla Tuscia fino a Ferrara. A tale degna di nota l'opera bibliografica di Giuliano Mambelli. Indicativo della scarsa fortuna goduta da D. in F. sembra anche ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] , un film tutto girato in un unico ambiente – interpretato daGiulio Brogi, Giancarlo Giannini e Anna Maria Guarnieri – nel quale insegnante di liceo, letteralmente alla deriva in una Rimini invernale e plumbea, perdutamente innamorato di una giovane ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...