ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] più degno uomo che fosse nel Collegio, e a Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col Barbo, la parte la guerra; costrinse a fuggire i signori di Pesaro e di Rimini, prese Faenza, il cui giovine signore Astorre Manfredi e il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Non ha però molto tempo per festeggiare: suo fratello Giulio viene travolto a 19 anni da una Balilla durante una corsa e muore in ospedale. Romagna e viene ricoverato d'urgenza all'ospedale di Rimini. La diagnosi è "trauma cranico non commotivo con ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Spezia, Portoferraio, Isola della Maddalena, Civitavecchia, Chioggia, Ravenna, Rimini. Nel 1884 a Torino e nel 1887 a Venezia si , vogava dispari. Questa disposizione dei remi, ideata daGiulio Carcano di Mandello del Lario, progettista della Moto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] conquista di tutta la penisola italiana, dalla linea Pisa-Rimini a Reggio Calabria. Durante la conquista della penisola nella gettato in dieci giorni sul Reno nel 55 a.C. daGiulio Cesare), divenne una formazione invincibile. Cesare ne diede una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di discussione fra il Giuliano, Guarino e B. stesso era lo scritto indirizzato da Guarino a L. Migliorati si ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 36 anni, maestro dei novizi di S. Giuliano d’Albaro; tra i capitolari si annoverava ’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da secoli»122. Si trattava solo dei primi della Piccola famiglia dell’Assunta (Rimini) di don Lanfranco Bellavista, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dei Pazzi, viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giuliano de' Medici. Ne segue la rottura tra Firenze e passim alle pp. 224-244 e 485-507 e 650-671; Id., L'impresa di Rimini ... narrata da P. Acciaiuoli, ibid., V (1896), pp. 198-220; U. Frittelli, G. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] incarichi di particolare fiducia, prima nel Piceno, poi a Rimini e a Cesena per cercare soccorsi e aiuti alla causa della Signoria, stese l'Oratio pronunziata "coram Alphonso Aragonum rege" daGiuliano Davanzati il 2 giugno 1442, e, nel '43, un ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] tentativo di Paolo Il di soggiogare Rimini.
Quando il suo successore, Sisto con una sommossa organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di trovato io". Sul letto di morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alla Lega antifrancese conclusa tra il papa Giulio II e la Spagna. Il G. partì da Firenze il 29 genn. 1512, pochi ventidue giorni, nel castello di Sogliano, il G. si recò a Rimini, distante una decina di miglia, dove era arrivato Clemente VII seguito ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...