È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] resti di circa 40 delle sue pile e dei suoi archi), di Rimini (nel burrone della Figarella) e sopratutto quello di Alatri, ad alta costruito sotto Costanzo Cloro, quello di Arcueil, costruito daGiuliano, e quello di Chaillot. Il più importante era ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. tipografo londinese del sec. XV fu un Giuliano notaio di cui sono noti tre volumi impressi (1507), Ortona (1519) e Rimini (1521); alcuni della famiglia si ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] poi sul monte di Erice (S. Giuliano), donde cercava di soccorrere i difensori 343) e Restituto a quello di Rimini (359) ch'egli presiedette, cedendo del 418 che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a lui la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" come lo chiama il Sansovino, del defunto e in basso da due figure allegoriche. Sono note le vicende della grandiosa concezione del monumento a Giulio II, di cui è ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] dell'Italia peninsulare: nel 220 viene costruita la Flaminia da Roma a Rimini, che nel 187 viene con l'Emilia prolungata fino di grano, della quale, p. es., si valse l'imperatore Giuliano per soccorrere in un anno di carestia le provincie renane; ma ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] dubbio: l'esilio cui era stato condannato daGiuliano.
Ma l'anacronistico sognatore trovava la morte nella Costante. L'Occidente faceva ogni sforzo per cancellare la macchia di Rimini, ad eccezione di pochi vescovi rimasti ariani, come Ursacio e ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] X, Celestino IV e Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu 337); 35. S. Marco, Romano (337-340); 36. S. Giulio I, Romano (341-352); 37. S. Liberio, Romano (352-366 Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] cercò di staccare il papa dalla lega, offrendogli Faenza e Rimini: ma l'offerta giunse troppo tardi. L'esercito francese ottobre 1511.
La lega di Cambrai, sciolta di fatto fin da quando Giulio II si era pacificato con la Repubblica, si convertiva così ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] . Dal 1981 al 1985 le case editrici sono infatti scese da 2056 a 1933, e la produzione ha registrato soltanto un aumento testi di letteratura, filosofia, musica, saggistica varia.
Rimini. − Maggioli (1979), manuali, codici, saggi professionali ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da parte degli eredi, come alla morte di Carlo Malatesta a Rimini nel 1429. Ma il problema fondamentale restava Braccio da , Ardicino Della Porta, Ugo da Lusignano, Domenico Ram, Domenico Capranica, Giuliano Cesarini, il nipote Prospero Colonna ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...