VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] l’accusa da parte del papa di avere concesso la commenda a un chierico secolare; il 16 ottobre il cardinale GiulianoCesarini, dinanzi agli ambasciatori presenti a Basilea, replicò che si trattava di un arcivescovo privo di rendite e residente nella ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] che con la filiale di Roma erano diventati praticamente i banchieri della corte pontificia, erano stati invitati dal cardinale GiulianoCesarini, rappresentante papale al concilio di Basilea, ad aprire anche una filiale in quella città per gestire i ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] civile e ricevette le insegne del dottorato. Nel 1438, oltre a pronunciare a Padova un’orazione innanzi al cardinale GiulianoCesarini a nome del Collegio dei giuristi della città, vi ricoprì la lettura pomeridiana delle Decretales che forse resse in ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] imperniò dieci componimenti delle Rime.
Per l'organizzazione del museo il G. si ispirò al celebrato viridario del cardinale GiulianoCesarini che aveva visitato a Roma, di esempio e stimolo gli furono le raccolte degli amici Trissino e Belli, quelle ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] sue lettere da consegnare a «m. Mauro del cardinal Cesarino». In questa veste, il 27 maggio 1531 M. assistette alle nozze tra GiulianoCesarini, figlio di Gian Giorgio, e Giulia Colonna. Secondo una relazione a stampa scritta da Marco Cademosto ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] . 520 s.).
Dopo aver seguito Magni a Roma nel 1651, Talenti decise di abbandonarlo, passando nel 1658 al servizio del duca GiulianoCesarini con la mansione di segretario, un incarico che non lo doveva appagare se nel 1667 lo si trovava nuovamente a ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] -1459).
Vallaresso godette della stima di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, GiulianoCesarini, Bartolomeo Zabarella, Ambrogio Traversari. Della sua corrispodenza epistolare sono conservate le copie di alcune lettere nei ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] in una lettera indirizzata a Giovanni de’ Medici: cfr. Fabroni, 1789, pp. 224 s.). Il Pelopida è dedicato a GiulianoCesarini, cardinale di Santa Sabina, titolo che il prelato conservò dal 1435 al 1444 (allo stesso prelato Pacini indirizzò l’Oratio ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] con quel compito; si trasferì poi all’improvviso a Strasburgo, lasciando Ceparelli a consegnare la bolla al legato pontificio GiulianoCesarini. I fatti successivi sono noti: al momento della pubblica lettura da parte del legato, i padri conciliari ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Eremitano di S. Agostino arcivescovo di Milano. Aggiuntevi le memorie della vita del cardinal GiulianoCesarini dedicate a sua eccellenza il signor d. Filippo duca Sforza Cesarini, Roma 1768; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 39-43 ...
Leggi Tutto