FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] pensione sulla mensa vescovile di Treviso nei confronti del cardinale Giuliano Della Rovere e dà la responsabilità di avere fatto momento in Roma, come maestro di casa del cardinale G. Cesarini: il F. l'aveva infatti accusato di illecito nella ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] F. Archinto, D. Duranti, N. Ridolfi e G. Cesarini, in un periodo di lavoro forzato sulle galere).
Nel marzo Della Rovere (perduto), cui seguirono forse anche quelli della duchessa Giulia da Varano e dei restanti membri della famiglia (Gronau, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e comunque a lui legato, come tutti quelli che , per ingenti somme: tra questi i cardinali Alessandro Cesarini ed Alessandro Farnese e i condottieri Annibale Rangoni e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 1488 Rosselli prese in affitto per un anno a Fossombrone la casa di Giuliano di Vico (Fabriczy, 1899, pp. 38, 62).
Il 18 , 1933, vol. 62, n. 361, pp. 165-172); A. Cesarini, Il palazzo vescovile, in Fossombrone nel ducato di Federico, Urbino 1982, pp ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , 233; Zeri, 1985, p. 45; Montanari, 2013, p. 239; Witte, 2014).
Vissuto durante la giovinezza nei pressi di S. Giuliano ai Cesarini, Passeri si trasferì poi «nelle Case di S. Martina, spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di San ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Alessandro, e al di lei consorte Giovan Giorgio Cesarini; in altri componimenti tributò elogi a membri della funebre in onore di Giuliano Gosellini, Mausoleo di poesie volgari et latine in morte del signor Giuliano Gosellini fabricato da diversi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] al saccheggio.
Il D. dopo aver trovato rifugio presso Giuliano Della Rovere (Infessura) lasciò la città, dove fece ritorno tra i verseggiatori che allietarono le nozze di Giangiorgio Cesarini. Due carmi di elogio gli rivolse il nipote Evangelista ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Polonia che si trovavano a Roma per ricevere la rosa d’oro da Giulio II. Nel 1507 fu il solo tra i Romani a erigere un arco invece la somma all’acquisto di terre e casali dei Cesarini, che con quei ducati procacciarono la porpora al loro Alessandro ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] si trasferì dalla chiesetta di S. Valentino ai Cesarini, poi demolita, nell'oratorio appositamente edificato sulla strada erano stati commissionati dalla G. rispettivamente, nel 1639, a Giuliano Finelli, e, nel 1646, ai fratelli Jacopo Antonio e ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] ’unificazione socialista. Più avanti, assieme a Marco Cesarini Sforza fondò la rivista Tempi moderni dell’economia Tiro al piccione (1961) e Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, I cannibali (1969) di Liliana Cavani, Progetto Norimberga ( ...
Leggi Tutto