• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [26]
Arti visive [24]
Storia [13]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Storia antica [3]
Storiografia [3]
Archeologia [3]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] , p. 118; G. Romano, Nuove indicazioni per Eusebio Ferrari e per il primo Cinquecento a Vercelli, in Studi in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, p. 71; V. Natale, Committenze e artisti a Biella nella prima metà del secolo, in Arti figurative a ... Leggi Tutto

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Pistoi collaborò attivamente, nonché la pubblicazione nel 1991 del catalogo generale dell’opera dell’artista firmato da Giuliano Briganti; Ferruccio Ferrazzi (presentata da Lorenza Trucchi e Mario Quesada, 1982); Antonio Donghi (curata da Pistoi con ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

NOVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Paolo. Cecilia Alessi – Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] sorta di iato stilistico di matrice caravaggesca rispetto alla restante decorazione e a riferirle entrambe allo Spadarino; nel 1962 Giuliano Briganti (Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 76 n. 91) le mise in relazione con quelle di villa Lante ... Leggi Tutto

RUGGERI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Quirino Giovanna Uzzani – Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21). Emigrante [...] Madonna con Bambino di gusto tardoantico, e altre opere. Si sarebbe ricordato di questo pregevole nucleo di opere Giuliano Briganti, che a distanza di un trentennio, nel 1956, presentò Ruggeri nella sala personale nell’ambito della XXVIII Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO CARDARELLI – GISBERTO CERACCHINI – GIUSEPPE UNGARETTI

VAI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAI, Stefano Stefano Tomassetti (Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] ., pp. 726-728; J.M. Merz, Bernini, Abbatini e la sacrestia di Santo Spirito in Sassia, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 219-225; S. Alloisi - L. Cardilli, Santo Spirito in Saxia, Roma 2002, pp. 118-123; B. Dooley, Morandi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ORATORIO FILIPPINO – CITTÀ DEL VATICANO

L'eredità di Longhi e l'altra scuola di Lionello Venturi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi Tomaso Montanari «È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] ’altra Roberto Longhi» («la Repubblica», 13 novembre 1992). In queste franche parole del più caro allievo di Longhi, Giuliano Briganti (1918-1992), è fotografata l’insanabile frattura che oppose Longhi al figlio del suo maestro Adolfo Venturi (1856 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIULIO CARLO ARGAN – GIOVANNI PREVITALI – GIULIANO BRIGANTI – MAURIZIO CALVESI

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] (1987); Villa Adriana (in collab. con altri, 1988); Storia dell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele) Felice Del Beccaro Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] inglese dedicò la maggior parte dei suoi scritti. Fra questi si segnalano Percy Bysshe Shelley ai Bagni di San Giuliano (per nozze Marchetti-Umana), Lucca 1932; Maria Shelley e il suo romanzo su Castruccio Castracani, in Boll. stor. lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al ducato di Milano, cioè alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio, e in cambio Francesco I con gli Stati confinanti per un’azione comune contro i briganti. Più che dal terrore, il banditismo è domato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] risalgono al sec. VII, ma riedificata nel XIII; S. Giuliano, già esistente nel 1192, e la cattedrale, costruita sull' Schulze, G. u. seine mittelalterlichen Bauten, Berlino 1915; A. Briganti e M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi. Guida stor.-artist., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
postnovecento
postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali