• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [227]
Letteratura [20]
Biografie [60]
Storia [27]
Diritto [25]
Arti visive [23]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [4]

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] , Il diario di Laura, nel volume del 1963 che contiene anche la ristampa de Il vento nell'oliveto e Disgrazia in casa Amato. I racconti di Il mio paese del Sud, che furono pubblicati nel 1957 ma sono precedenti nella stesura ai maggiori romanzi, ci ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Frazier era l'emblema del campione di boxe di colore, amato però anche dai bianchi per il suo stile di vita; e il peruviano Mario Vargas Llosa (in un capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977). Si tratta solo di qualche segnalazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] riprovato il regno di Marciano, re di Roma, che ha amato la fede di Nestorio […]. Ecco, inoltre, che la fede imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto e pegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Themistius and His Emperors, cit., pp. 897-899; E. Amato, I. Ramelli, L’inedito ΠΡΟΣ ΒΑΣΙΛΕΑ di Temistio, in Byzantinische ». 119 Zos., IV 5,1. 120 Zos., IV 5,1. F. Fatti, Giuliano a Cesarea, cit., p. 201 nota 17. 121 Amm., XXVI 4,4; confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] aveva "carissima" la Germania, si mette poi sulla strada di Giuliano l'Apostata, che, nutrito dalla Chiesa e da lei innalzato Sancti Trudberti, 1861, p. 293, che, dopo aver molto amato Ottone IV, difensore dei diritti storici dell'Impero in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] preda a una visione mistica – arriva a invocare il «Buon Pastore» («quanto ti ho amato, Buon Pastore!»)63. Giuliano è l’emblema di un’utopia religiosa, che sopravvivrà alla sconfitta storica dell’imperatore per poi realizzarsi – secondo Merežkovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

AUGURELLI, Giovanni Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio Robert Weiss Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] per la giostra, che scambia per una guerra, esprima i suoi timori per l'amato in varie elegie lacrimose, per concludere poi con un carme giubilante alle nuove della vittoria di Giuliano. Le elegie includono anche versi al Bembo; ve ne è una in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIANO DE' MEDICI – DOMIZIO CALDERINI – FRANCESCO TORRACA

CAVALLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio) Gianni Ballistreri Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] definendo il G. "homo dottissimo et da me molto amato". Da una lettera di Stazio Gadio a Isabella d'Este di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, IX[1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] F. visse sempre a Bologna e fu un professore molto amato e stimato dai suoi studenti, come dimostra un episodio - del pontefice a Bologna nel 1510, dunque per la seconda venuta di Giulio II a Bologna e non come hanno ipotizzato alcuni per la prima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] fisico e poeta delle prime classi; di vita intero, ed amato e riverito da tutti i professori di lettere". In una Rolando Curzi, e vari altri giovani, fra cui Giuliano Gosellini che nelle sue Lettere lascerà testimonianza di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
maxifinanziaria
maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali