Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e imperatore, presentarono Costantino come un principe amato da Dio, perché capace di subire il tal caso, sembra che Sozomeno conoscesse l’accusa di mollezza e lussuria che Giuliano aveva lanciato contro Costantino (Caes. 329A; 336A), giunta a Zos. II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] gran marcheschi", il D., "facetug, facundus, gentilis", fu amato dal popolo per la "giovialità della sua indole e per il D. venne eletto membro della legazione di sei oratori inviata a Giulio II, "per humiliarse più che se pole". Partito con gli ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che "ben". Merita, però, egualmente "d'essere amato", dal momento che, in polemica proprio con Sebastiano 21, 1991, pp. 137-140 (pp. 137-156).
6. Cf. Giuliano Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] R., Scienza giuridica e diritto internazionale, Milano, 1950; Giuliano, M., La comunità internazionale e il diritto, Padova, , La communauté internationale, Parigi, 1974, 75 ss.; D’Amato, A., The Concept of Custom in International Law, Ithaca-London ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] scosse, come nel caso del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia (Cass. pen., 1.7.2010, n. 24732 penalecontemporaneo.it. Per una compiuta disamina delle sentenze di merito, v. Amato, A.-Cerase, A.-Galadini, F., a cura di, Terremoti, ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...