• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [60]
Storia [27]
Diritto [25]
Arti visive [23]
Letteratura [20]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [4]

stress-test

NEOLOGISMI (2018)

stress-test (stress test), loc. s.le m. inv. Prova di resistenza per verificare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario. • le mani al portafoglio i tedeschi dovranno [...] . Ci diranno qualcosa i preannunciati e sacrosanti «stress test» a cui saranno finalmente sottoposte le banche europee, (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 27 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • «Dopo la crisi finanziaria ‒ ricorda [Angela Merkel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELA MERKEL

shortermismo

NEOLOGISMI (2018)

shortermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] , p. 4) • l’espressione più fortunata per descrivere la malattia del dibattito italiano è stata «shortermismo» (copyright [Giuliano] Amato, il padrone di casa nella sede della Treccani), ma anche «presentismo» e «decisionismo senza decisioni e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: MARK TO MARKET – DEREGOLAZIONE – FAIR VALUE – INGL

anti-elite

NEOLOGISMI (2018)

anti-elite anti-élite (anti élite), s. f. e agg. inv. Tendente a contrastare i privilegi delle élite. • Il guaio di oggi, come si esprime un folgorante [Giuliano] Amato, è che «dal governo dei professori [...] siamo passati al Parlamento dei fuoricorso». E il problema però è che proprio la sospensione della politica con i tecnici ha evocato l’irruzione di una anti-élite che celebra l’incompetenza perché nel ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – FRANCIA

autoflagellarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoflagellarsi v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Io non sono fra quelli che amano autoflagellarsi, né come italiano e neppure come europeo. Cerco anzi in ogni situazione il meglio [...] con rammarico che vedo un’Unione Europea ridotta dai suoi stati membri non solo all’impotenza, ma addirittura al ridicolo. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 7 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • sembra che nessun altro popolo sia feroce come noi nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – UNIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – RUSSIA – EUROPA

Quirinaleide

NEOLOGISMI (2018)

Quirinaleide (Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica. • [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] forma più popolare di comunicazione politica. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 aprile 2013, p. 63, Pay Tv) • Prendete Giuliano Amato, tra i più quotati nel totonomi della Quirinaleide. Di lui si dice che sarebbe la figura perfetta per mettere d ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO AMATO – ENRICO MENTANA – LAURA BOLDRINI – MATTEO RENZI

web conference

NEOLOGISMI (2018)

web conference loc. s.le f. Teleconferenza, riunione a distanza mediante la rete telematica. • «Sappiamo fronteggiare il rischio di ordine pubblico e prevediamo un impegno elevato di risorse per garantirlo», [...] ha detto ieri il ministro dell’interno Giuliano Amato intervenendo a una web conference sul portale del Viminale. (Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano) • Nel distretto di Brescia sono stati risparmiati 1,5 milioni di euro in 3 anni grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO AMATO

gattacicovista

NEOLOGISMI (2018)

gattacicovista agg. (scherz.) Che fa nascere sospetti, poco convincente. • Se la destra appoggia [Tony] Blair, fa intendere [Giuliano] Amato, allora gatta ci cova. […] per sostenere la tesi «gattacicovista» [...] e lasciare intendere che Blair ‒ inteso come l’amico di [George W.] Bush ‒ è sostenuto soltanto dalla destra, Amato ha sorvolato sulla dichiarazione al «Foglio» di John Podesta, peso massimo del ristretto circolo obamiano: «La nuova Amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – TONY BLAIR

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro, tra cui appunto Giulio Costanzo e un suo figlio primogenito. Il bambino G., in Cappadocia); separato (secondo alcuni) dal pedagogo severo ma amato, G. fu ricongiunto al fratello, diverso da lui nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

GIULIANO di Eclano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO di Eclano Alberto Vaccari Così chiamato dalla città di cui fu vescovo, presso l'odierna Mirabella Eclano (Avellino), nacque nella provincia romana di Apulia, e fiorì tra gli anni 385-450. Di [...] restitué à Julien d'Eclanum, in Rev. bén. 1913, pp. 1-24; A. Vaccari, Un commento a Giobbe di G. E., Roma 1915; id., Il saltero ascoliano e G. eclanese, in Biblica, 1923, pp. 337-355; A. D'Amato, S. Agostino e il vescovo pelagiano G., Avellino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO di Eclano (1)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dalle bande e guidato da banditi come Salvatore Giuliano, autore poi dell'atroce eccidio di lavoratori a M. Naccherino e F. Camilliani, 1576) e la fontana del Garaffo (P. Amato, 1698). Tra le costruzioni successive, notevole il Teatro Massimo (G.B.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
maxifinanziaria
maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali