• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [60]
Storia [27]
Diritto [25]
Arti visive [23]
Letteratura [20]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [4]

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] per cento del Pil comune arrivi almeno al cinque per cento), sia per le implicazioni che portano con sé sul piano politico. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 9 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • «Il Pd chiede la riforma del Patto [di stabilità] da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

biotestamento

NEOLOGISMI (2018)

biotestamento s. m. Atto formale con il quale si esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari da ricevere in caso di malattia, qualora non si fosse più in grado di intendere e di volere. • Chi [...] le è stato più vicino in questi mesi? «Oltre a Giuliano Amato e Anna Finocchiaro, che mi ha sempre sostenuto, sicuramente Massimo D’Alema. Mi telefonò dopo la mia proposta di organizzare un referendum se la legge sul biotestamento fosse passata come ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO – CORRIERE DELLA SERA – ANNA FINOCCHIARO – MASSIMO D’ALEMA – WALTER VELTRONI

apartisan

NEOLOGISMI (2018)

apartisan (a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche. • Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] del gruppo di lavoro che vede tra i suoi promotori Carlo Azeglio Ciampi, Luciano Violante, Giuliano Amato, Gianni Letta, Giulio Tremonti e Alessandro Campi ma anche il banchiere Pellegrino Capaldo, il costruttore Alfio Marchini, il notaio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO VIOLANTE – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO

simil-tecnico

NEOLOGISMI (2018)

simil-tecnico s. m. e agg. (iron.) Chi o che ha parvenza di tecnico. • «Se c’era solo da arza’ ’a bbenzina ce tenevamo [Paolo Cirino] Pomicino». Prima che qualcuno faccia su di lui la battuta che Francesco [...] ministri, commissari, sub-commissari, tecnici e, come dicevo, simil-tecnici, come merita di essere considerato, per esempio, [Giuliano] Amato. (Francesco Damato, Tempo, 3 maggio 2012, p. 11, Lettere & Commenti) • Nel frattempo, e non potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – FESTA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – LAMBERTO DINI

bertolasocrazia

NEOLOGISMI (2018)

bertolasocrazia (Bertolasocrazia), s. f. Il potere, anche burocratico, esercitato da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio [...] democrazia italiana, per funzionare, non debba diventare una “bertolasocrazia”, ecco, con tutta la stima che io ho per lui» (Giuliano Amato intervistato da Giancarlo Capecchi, Corriere di Maremma, 3 gennaio 2010, p. 8) l Non è azzardato dire che se ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – FRANCO BASSANINI – GUIDO BERTOLASO – PALAZZO MADAMA – FIRENZE

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] siamo adoprati nei mesi scorsi affinché non si parlasse più di eurobond, vale a dire di mutualizzazione dei debiti nazionali. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 9 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • nell’Europa dei piccoli passi, spesso anche indietro, non ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

europigmeo

NEOLOGISMI (2018)

europigmeo (euro-pigmeo), s. m. (scherz. iron.) Figura di scarso rilievo nello scenario europeo. • Ha ragione l’«Economist» quando dice che il presidente non potrà essere un «euro-pigmeo», ma dovrà essere [...] finale, non le proprie idee, ma quanto ciascuno di loro ritiene essenziale. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 18 ottobre 2009, p. 11, Commenti e inchieste) • Secondo [Giuliano] Amato, gli amici sinceri di [Tony] Blair «temono» che la campagna dell ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-CLAUDE JUNCKER – LUSSEMBURGHESE – SOCIALISMO – INGL

reputazionale

NEOLOGISMI (2018)

reputazionale agg. Relativo alla reputazione, alla considerazione nella quale si è tenuti da altri. • Le sanzioni finanziarie a carico di chi ha un disavanzo eccessivo, automatiche o non automatiche [...] l’effetto reputazionale della sospensione del diritto di voto nelle sedi europee può essere ben più utile ed efficace. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 31 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • La conseguenza paventata in caso di ulteriore riduzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – SOLE 24 ORE – INPS

overstayer

NEOLOGISMI (2018)

overstayer s. m. e f. e agg. Chi si trattiene illegalmente in un Paese, oltre il limite temporale previsto dal permesso ottenuto; a esso relativo. • Parallelamente devono procedere gli aiuti per lo sviluppo [...] è un contrasto dell’immigrazione clandestina fondato sulla legalità, sulla sicurezza e sul rispetto fondamentale dei diritti umani. (Giuliano Amato e Massimo D’Alema, Corriere della sera, 23 maggio 2009, p. 1, Prima pagina) • L’Istat […] ha calcolato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO D’ALEMA – GIULIANO AMATO – ITALIA

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzato p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile. • non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] [Carlo Azeglio] Ciampi e [Lamberto] Dini nell’allontanarci dal baratro. Al tempo stesso approfitto della nuova veste istituzionale di Bianco per chiedergli: perché l’Associazione ex-parlamentari continua ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIE MONDIALI – GERARDO BIANCO – TARGA – GIP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
maxifinanziaria
maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali