VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] riconosciuto come autorevole ‘istituzione’. Gli venne affidato l’incarico di ministro della Sanità nel governo guidato da GiulianoAmato. Seppur per un solo anno, il ministero diede a Veronesi la possibilità di dedicarsi maggiormente alle proprie ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] a non dare l’incarico al leader socialista scegliendo però uno dei nomi che questi gli aveva segnalato per formare il governo, GiulianoAmato. La formazione del governo fu difficoltosa, anche a causa delle nuove regole che si era data la DC sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] a Napoleoni, Spaventa e Spinelli, vi erano economisti come Lucio Izzo, Antonio Pedone e Sylos Labini, giuristi come GiulianoAmato, esponenti del PCI come Luciano Barca e Giorgio Napolitano, e del PSI come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] ammontano al trenta per cento di quanto risultava in precedenza.
In particolare, il Governo Monti ha attribuito a GiulianoAmato l’incarico di fornire al Presidente del Consiglio “analisi o orientamenti” sulla disciplina dei partiti per l’attuazione ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Mario Bessone, legato al ministro del Tesoro socialista GiulianoAmato.
Al netto di tutte le polemiche rimase la come nell’occasione precedente fu Bruno Pazzi, sostenuto da Giulio Andreotti, a sostituire Piga alla presidenza dell’istituto di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] schiera di allievi, tra cui spicca la figura di GiulianoAmato.
Opere: oltre a quelle citate nel testo, . Lanchester, Milano 1996, pp. 523-528 (con contributi, fra gli altri, di G. Amato, M. Galizia, V. Onida, E. Cheli, A. Pizzorusso, F. Modugno, A. ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] policy for a balanced economy (Paris 1968). L’ultima sua attività di ‘esperto’ si svolse quando, nominato da GiulianoAmato, presiedette la Commissione per la verifica dell’efficienza e della produttività della spesa pubblica (1987-88).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] di consulente collaborò con diversi ministri: dal 1987 al 1989 fu consigliere economico del ministro del Tesoro GiulianoAmato e dello stesso Amato, dal 1992 al 1993, fu consigliere presso la presidenza del Consiglio. Successivamente, dal gennaio del ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] alla decisione sul ricorso straordinario. Un sentito ringraziamento, in chiusura, sentiamo di dover porgere al Presidente GiulianoAmato, che in quest’Opera ha creduto fin dal primo istante consigliandoci ed orientandoci, nonché ai Responsabili ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] fa che continuare quella che Carlo Azeglio Ciampi avviò come presidente del Consiglio (nel solco aperto dal suo predecessore GiulianoAmato) e continuò come ministro dell’Economia di Romano Prodi. Molte delle misure oggi all’ordine del giorno (come ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...