• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [60]
Storia [27]
Diritto [25]
Arti visive [23]
Letteratura [20]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [4]

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] ), F. decise di cimentarsi nel kolossal mitologico, genere molto amato dal pubblico, realizzando con successo, fra gli altri, Le Sempre disponibile a sperimentare nuovi generi, diresse poi Giuliano Gemma, firmandosi Calvin Jackson Padget, in tre film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA

MASSARI, Lea

Enciclopedia del Cinema (2004)

Massari, Lea Daniela Angelucci Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] e dell'opportunismo strisciante del dopoguerra. Apparve poi in Morte di un bandito (1961) diretto da Giuseppe Amato e liberamente ispirato alla figura di Salvatore Giuliano, e in Le quattro giornate di Napoli (1962), film corale, tra i più noti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lea (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA Maria Barcellona Donati Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX. Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] chiamato a succedere ad Andrea Amato nei lavori del gigantesco convento dei benedettini e dell'annessa del Settecento in Sicilia, Roma 1934, passim (con bibl. prec.); A. Giuliano Alaimo, Architetti regi in Sicilia dal sec.XIII al secolo XIX, Palermo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giacomo Giuliano Gliozzi Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento. Risulta immatricolato [...] a Giovanni Battista e ad altri medici del tempo, come Amato Lusitano, dal 1534 al 1537. L'anno successivo, insieme divenne uno dei medici ufficiali del conclave. Presso il papa eletto, Giulio III, rimase come medico, e qui lo raggiunse, nel 1554, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony) Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony). – Attore cinematografico statunitense (New York 1930 - 2012). Figlio di immigrati siciliani entrò all’Actor’s studio di New [...] con Anatomy of a murder (1959) di Otto Preminger. Molto amato in America da registi come John Cassavetes e Peter Bogdanovich, che , Alberto Bevilacqua, Giuseppe Tornatore, Valentino Orsini, Giuliano Montaldo, Mario Monicelli, sia in pellicole di ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ALBERTO BEVILACQUA – GIUSEPPE TORNATORE – GIULIANO MONTALDO – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony) (1)
Mostra Tutti

Biblioteca filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

Biblioteca filosofica Si chiamarono così alcuni centri di studi filosofici. Assai nota la B. f. fondata a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui Vailati, G. Papini, Calderoni, G. Prezzolini, [...] B. Giuliano), eretta poi in ente morale nel 1908, animata da un vivace spirito antipositivista, la quale organizzò per gli studi filosofici, costituitasi per iniziativa di Amato-Pojero, e trasformatasi successivamente in sezione filosofica dell’ ... Leggi Tutto

logoclastia

NEOLOGISMI (2018)

logoclastia s. f. (iron.) Espressione di rottura, denigratoria, distruttiva e sboccata. • [Beppe] Grillo ha detto in un recente comizio, poco prima di gettarsi dal palco in braccio al suo pubblico, che [...] opinione pubblica, già parecchio infantilizzata dal nostro amato [Silvio] Berlusconi e dalle procedure extrademocratiche di vaffanculo e altre logoclastie non proprio impeccabili ma efficienti. (Giuliano Ferrara, Foglio, 31 dicembre 2012, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
maxifinanziaria
maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, contromosse, stratagemmi che costa cifre...
crioconservato
crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali