Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] il ‘provvidenzialismo’ di Croce in un saggio del 1952, Croce storico, invita a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi GiulianoProcacci e Ruggiero Romano, ma, nello stesso tempo, non cessa di riconoscere la grandezza del Croce indagatore di problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] crociano. Nella Storia della società italiana, diretta da Giovanni Cherubini, Franco Della Peruta, Ettore Lepore, Giorgio Mori, GiulianoProcacci e Rosario Villari, l’ispirazione gramsciana è assai più diretta come si può evincere dallo stesso piano ...
Leggi Tutto