Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] e Le stagioni dell'aquila (1997). Nel 1999 è stato nominato presidente di Rai Cinema S.p.A.
Bibliografia
L. Bonaparte, GiulianoMontaldo e L'Agnese va a morire, Milano 1976; G. Gambetti, Sul set di Marco Polo, Milano 1983; F. Bolzoni, La barca ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] (1971) incarna la rivolta contro lo sfruttamento capitalistico. Grazie al successo di Sacco e Vanzetti (1971) di GiulianoMontaldo, che contribuì alla riabilitazione internazionale dei due anarchici mandati a morte negli Stati Uniti, V. fu poi ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] in due film di De Sica (I sequestrati di Altona, 1962, e Caccia alla volpe, 1966) nonché di GiulianoMontaldo, Pasquale Festa Campanile, Mauro Bolognini; Lila De Nobili, della cui alta professionalità si professava debitore Danilo Donati; Milena ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] maschera grottesca. Sul finire degli anni Settanta venne inoltre diretto da Sergio Corbucci in La mazzetta (1978) e da GiulianoMontaldo in Il giocattolo (1979), ove interpreta uno dei rari personaggi negativi della sua carriera. Dopo aver basato su ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] Pellegrini, che gli affidò un ruolo in L'amore più bello, noto anche come L'uomo dai calzoni corti (1958); GiulianoMontaldo, che lo volle tra gli interpreti di Tiro al piccione (1961). Lavorò anche con maestri come Michelangelo Antonioni e Luchino ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] Luchino Visconti, (La caduta degli dei, 1969), Aldo Agosti (N.P. il segreto, 1972), Tinto Brass (Salon Kitty, 1976), GiulianoMontaldo (L'Agnese va a morire, 1976, e Il giorno prima, 1988); Marco Ferreri (La casa del sorriso, 1991). Prestò talvolta ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in Quant'è bello lu morire acciso di Ennio Lorenzini, un comandante partigiano in L'Agnese va a morire di GiulianoMontaldo, un emigrato che ritorna al paese d'origine in Perdutamente tuo… mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe di Vittorio Sindoni ...
Leggi Tutto