LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dalle ripercussioni della calata di re Carlo VIII di Francia. All'espulsione diPierode' Medici da Firenze (9 nov pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giuliode' Medici, che marciò su Milano provocando la sollevazione, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Pierode' Medici chiese inutilmente il cappello cardinalizio. Ma negli uffici di Curia il papa preferì gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l'arte, quantunque fosse ben lontano dal largo e illuminato mecenatismo di Sisto IV e diGiulio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giuliode' Medici, figlio naturale diGiulianode' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice, figlia diPiero.
di Stato di Bologna. Per l'attività diGiuliode' Medici come legato di Bologna, vedi il fondo Suppliche al Legato in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di G. Valdés, in cui si riunivano tutte le personalità più sensibili alla spiritualità valdesiana, dal Flaminio a Piero Vermigli, Isabella Breseña, Giuliadi Alessandro de' Medici, Margherita d'Austria. Poi è a Lucca dove incontra un cenacolo di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] (Giuliode' Medici, eletto da pochi mesi). In questa occasione ebbe modo di mettersi in luce: sulla base di calcoli settembre 1547, dopo l'assassinio diPier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città di Parma e Piacenza "ac ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] la Francia sopraggiungeva l'assassinio diPier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, conosciuta a , II, Paris 1864, pp. 65 ss.; G. De Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. st. it., ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] un cannone detto "la Giulia". Significativamente, la statua del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e di eccezionale grandiosità.
Nel 1506 iniziarono i lavori di demolizione e nel 1507 la costruzione: "la ecclesia de San Piero ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...