DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] in seguito al riconoscimento come duca di Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi incarichi di cui Giulio, nato nel 1537, ereditò alla morte del padre il titolo di senatore.
Morì a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero di S.Piero ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giulianode' Medici. Ne segue la rottura tra Firenze e Roma di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" diPierode' Medici, lo studiolo di Paolo Guinigi, è il più elegante ambiente di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] si apre con una dedica a Lorenzo diPierode’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze (in un primo momento, il M. aveva pensato di indirizzare l’opera a Giuliano, fratello del papa e gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con una sommossa organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, duca di Sora e Arce. I ribelli in alcun modo i Francesi; la Firenze diPierode' Medici, l'erede di Lorenzo unitosi in matrimonio nel 1487 con una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] a resistere.
L'elezione al soglio pontificio del cardinale Giuliode' Medici, papa Clemente VII, il 19 nov. 1523, suscitò poco dopo la cacciata diPierode' Medici, il Dialogo pone in scena come protagonisti Piero Capponi, esponente della fazione ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di comandare personalmente le truppe milanesi inviate in soccorso diPierode' Medici, di interessi fra G. e Lorenzo ebbe modo di manifestarsi appieno quando il secondo promosse presso il pontefice la candidatura a cardinale del fratello Giuliano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dalle ripercussioni della calata di re Carlo VIII di Francia. All'espulsione diPierode' Medici da Firenze (9 nov pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giuliode' Medici, che marciò su Milano provocando la sollevazione, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Pierode' Medici chiese inutilmente il cappello cardinalizio. Ma negli uffici di Curia il papa preferì gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l'arte, quantunque fosse ben lontano dal largo e illuminato mecenatismo di Sisto IV e diGiulio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] cambiando campo.
L'anno seguente, naturalmente, era ancora con i Veneziani, con l'incarico di sostenere il tentativo diPiero e Giulianode' Medicidi rientrare in Firenze, distinguendosi nella campagna del Casentino e contribuendo alla conquista ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni diPiero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] e, se si deve credere al Poliziano, dalla speranza di risollevare la sua situazione economica disperata.
Maturata la decisione di uccidere i due giovani figli diPierode' Medici, Lorenzo e Giuliano, ma rimandata l'esecuzione più e più volte per ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...