Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] del cardinale Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a Roma (studî su S. da S. il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri militari del Rinascimento (fortezze di Poggio Imperiale, 1495-1513; di Arezzo, 1502-03; di Borgo San ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] difficile e il suo spirito bizzarro. Allievo di Cosimo Rosselli, da cui derivò il nome con cui è noto, fu suo Da un'acuta penetrazione psicologica sono segnati i più rari ritratti (Simonetta Vespucci, Chantilly, Musée Condé; GiulianodaSanGallo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] A. Sansovino, in Boll. d'arte, XIII (1919), pp. 30 ss.; W. Stechow-Göttingen, Zum plastischen Work des GiulianodaSanGallo, in Festschrift Schubring, Leipzig 1929, pp. 138 ss.;G. Battelli, IlSansovino in Portogallo, Coimbra 1929 (ma vedi Lavagnino ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] la forma "Boccador" compare solo nel sec. XVIII.
Sempre secondo Semini e Gori, il B. sarebbe stato allievo di GiulianodaSanGallo, ma manca qualsiasi prova di questo alunnato, come mancano pure notizie sull'attività in Italia del B., tranne quella ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; E. Jaeschke, Die Antike in der florentinischen Malerei des Quattrocento, Strasburgo 1900; R. Falb, Il taccuino senese di GiulianodaSanGallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de Pierre Jacues, sculpteurs de Reims, dessiné à Rome 1527-1577 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] : la decorazione parietale in opus sectile della basilica di Giunio Basso che nel suo complesso ci è nota solo da un disegno di GiulianodaSanGallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti tendaggi su cui sono ricamate figure: Ila e le Ninfe, fregi con ...
Leggi Tutto
GIULIANOda Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] 1465 una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, nello stesso popolo; i vari membri della famiglia vi Giuliano si fa aiutare da Neri e da un suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa di San Giovanni e dal 1467 in poi il da ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] (1486); la porta della sacrestia con lo stemma di Giuliano della Rovere, intagliato in marmo, fornita d'infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in noce da Luca daSanGallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] la realizzazione di una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e al 1553 la nomina a sovrintendente ), pp. 34-40; R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. daSanGallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il suo magico doppio ritratto, Piero di Cosimo dipinse il dittico con Francesco Giamberti daSanGallo e il figlio Giuliano, sullo sfondo di un paesaggio che continua da una valva all’altra, come avviene nel dittico di Piero. Piero di Cosimo aveva ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...