Imperatore romano (Emesa 204 - Roma 222). Nato da Giulia Soemiade, figlia di GiuliaMesa cognata di Settimio Severo, fu sacerdote del dio Elagabal (donde il soprannome) a Emesa dove Macrino aveva relegato [...] nella città il culto di Elagabal; a corte si circondò di orientali, avidi, raffinati e viziosi; il governo passò quasi interamente nelle mani di GiuliaMesa, la quale fece sì che E. associasse al trono Alessandro Severo, figlio dell'altra sua figlia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελαγάβαλος; lat. Elagabălus) Divinità solare siriaca, era il Baal di Emesa. Erodiano ci fornisce, grecizzato, il nome originario del dio, Elaiagabalos, cioè il «dio della montagna»: forse perché [...] a Roma fu soppresso e la pietra sacra rinviata a Emesa.
E., nato da Sesto Vario Marcello e Giulia Soemiade, figlia di GiuliaMesa, cognata di Settimio Severo, fu fatto passare come figlio naturale di Caracalla e fu proclamato imperatore nel 218 dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] 193.
La carica imperiale passa a quel punto a Didio Giuliano, ricchissimo senatore il cui unico merito è quello di aver promesso corte imperiale. La nonna dell’imperatore, l’influente GiuliaMesa, rendendosi conto delle nubi che si addensano intorno ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] soldati e sopprimendo le spese superflue. Ma la sua politica provocò il malcontento dell'esercito; ne approfittò abilmente GiuliaMesa, cognata di Caracalla, che era stata confinata a Emesa in Siria per far proclamare imperatore Vario Bassiano detto ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] di GiuliaMesa, sorella di Giulia Domna, ad Emesa. Ivi fu nominato sacerdote del Sole; ebbe un breve periodo di potere a Roma alla morte di Caracalla (218-222), potere ottenuto ed esercitato sotto l'influenza della nonna materna (Script. Hist. Aug., ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] la trasformazione del nome in Heliogabalus. La forma primitiva sulle monete è però Elagabalus. Quando Vario Avito, nipote di GiuliaMesa e sacerdote di E., divenne imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino, il culto di E. fu introdotto in Roma ...
Leggi Tutto
DIDIA CLARA (Didia Clara)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] un suo ritratto in un busto di Villa Borghese (Roma). Meno probabile sembra la identificazione di suoi ritratti nella cosiddetta GiuliaMesa di Vienna e in due busti degli Uffizî di Firenze.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, pp. 402-403; Mattingly ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] nel 222, coadiuva il figlio nel governo ed è uccisa con lui (235). Ricca la serie dei ritratti numismatici in cui compare sola o affrontata al figlio o assimilata a varie divinità: tranne che in alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] provincia di Vercelli). Sotto al 4,5 per mille rimase la Venezia Giulia, e la Toscana superò di poco il 5 per mille; anche il dialetto di Lagosta, con j per dj (meja, serbo-croato letterario meßa "confine", cfr. medius), t′ per tj (sret′a, lett. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Notevoli massimi di precipitazioni si hanno sulle Prealpi Venete, Vicentine e Giulie (2, 3, 4 m.) e nella parte più alta delle Alpi del San Bernardino (m. 2003) tra le valli del Mesa e del Reno Posteriore, già usato nelle due precedenti età del ...
Leggi Tutto