• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [25]
Arti visive [16]
Storia [4]
Medicina [4]
Economia [4]
Comunicazione [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo Paolo Mezzanotte Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] risolvono ad affidare a Gian Battista Crespi, il Cerano, la sopraintendenza nuovo e più ampio coro nella chiesa di S. Maria del Carmine (Baroni, 1940, pp. 208-13), sposato Giulia Mangoni dalla quale il 14 maggio 1649 era nato il figlio Giulio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIUSEPPE MERLO – FABIO MANGONE – IMBERSAGO – LOMBARDIA

SFONDRATI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Barbara (in religione Agata) P. Renée Baernstein – Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino. Terzogenita, [...] -54, e dalla clausura. Giulia Sfondrati (in religione Paola), prozia con statue di marmo di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano (1610-14), e la seconda edizione di Detti notabili di Antonio Maria Zaccaria (1614). Nel Seicento e nel Settecento, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – FILIPPO II DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – MADONNA DI LORETO – LUDOVICA TORELLI

GIOVANNI da Monte Cremasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte) Giulia Conti Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] s.) attribuisce a G. anche la vetrata XXX, con episodi della vita di Maria. Alpini (1985, pp. 212-214) ha, inoltre, messo in evidenza l' che godettero presso gli artisti tra i quali cita G.B. Crespi, detto il Cerano. Venturi (1934) ha notato in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIUSEPPE ARCIMBOLDI

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian Galeazzo Maria Sforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al pittore Pio (1848-1911) e Giulia (nata nel 1857). Quest’ultima, moglie dell’imprenditore tessile Benigno Crespi, donò nel 1884 parte ... Leggi Tutto

GIGLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Leonardo Giulia Crespi Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] essere usate, seghe elettriche. Tornato in Italia, il G. intraprese la carriera ospedaliera presso l'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze: a seguito di regolari concorsi divenne medico chirurgo astante dapprima supplente, poi effettivo, quindi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – NEUROCHIRURGIA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

LAURENZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI, Luigi Giulia Crespi Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] degli studi di Roma, Annuario per l'a.a. 1887-88, Roma 1888, pp. 89 s.; P. Pericoli, L'ospedale di S. Maria della Consolazione di Roma dalle sue origini ai giorni nostri, Imola 1879 (all'opera è allegata la Relazione dei signori chirurghi romani L. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] non è riportato il cognome della madre), con ogni probabilità modesti possidenti. Studiò medicina a Parma, ove fu allievo dell'anatomista M.G. Girardi - a sua volta allievo di G.B. Morgagni - e si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali