Pittrice (Venezia 1681 - ivi 1747). Attiva a Venezia, seguace di G. B. Piazzetta, ne accentuò gli effetti chiaroscurali. Opere in S. Maria Formosa, in S. Vitale, in S. Maria dei Miracoli a Venezia e agli Uffizi (Autoritratto, 1725) ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] Museo di Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di Vienna (disegno) sono del 1735; e fu dipinto anche prima il ritratto di GiuliaLama (Dr. Planiscig, Vienna). Verso il 1730 il pittore eseguì la pala dei Gesuati e nel '40 la famosa Indovina; nel'43 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , tra le poche donne pittrici che pure l’arte veneta registra: come Elisabetta Lazzarini, ad esempio, Chiara Varotari, GiuliaLama e qualche altra. Ma il caso di Rosalba è eccezionale per il respiro cosmopolita e il successo internazionale dei suoi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] VI (1987), 109, pp. 197 s.; N. Roio, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 819; G. Knox, GiuliaLama, A. M. and the young Tiepolo: iconographical problems, in Arte Documento, XI (1997), pp. 171-177; A. Craievich, A. M. pittore di ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] sua pittura fu certo il suo soggiorno a Venezia. Entrato secondo le fonti nello studio del Piazzetta nel 1725, dopo GiuliaLama fu il secondo allievo di un certo rilievo dei grande maestro veneziano ed ebbe modo di assistere al suo nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] in due fascicoli; IV, Le Alpi Venete, 1938; V, Le Alpi Giulie, 1937; VI, L'Appennino emiliano-tosco-romagnolo, 1934; VII, L'Appennino cuffia di conchiglie di nassa, impugnava ancora una grande lama di selce e aveva intorno al torace quattro bastoni di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] zona sahariana. Mentre il nord dell'Africa e il Sudan hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Suave. È di fabbrica milanese, e si crede appartenesse a Giuliano II de' Medici duca di Nemours. Talvolta per render più ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] della metà del passo, vale a dire che al pieno di una lama corrisponda il vuoto dell'altra. Se le lame sono tre lo spostamento Sicilia). Finita la guerra e riunite all'Italia la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina, la rete dello stato si trovò ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] deformati; essi hanno l'aspetto di una lama dentellata oppure spezzettata. Le stenosi sono caratterizzate circa 40.000.
Essa varia da regione a regione: massima nella Venezia Giulia e in Sardegna, tocca le cifre più basse nella Basilicata e nella ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] esso le iscrizioni trascritte in caratteri del Phagspa Lama, alcune delle quali erano state pubblicate nel Recueil tra città e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad ...
Leggi Tutto
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...