CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di artisti e letterati (a Venezia aveva avuto amico il Tiziano, che gli aveva fatto omaggio di un ritratto di GiuliaGonzaga), esonerato da ogni impegno politico e diplomatico dove potessero esercitarsi le sue doti di astuto macchinatore e di acuto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , cercò di scagionarsi presso il S.Uffizio (senza tuttavia evitare d'incontrarsi con Carnesecchi e di continuare a scrivere a GiuliaGonzaga) e di ingraziarsi il cardinale nipote C. Borromeo, dei cui interessi nel Regno si prese poi cura; a Roma si ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] delle risultanze del processo al Cavalli (bruciato a Roma il 15 giugno 1556).
Attraverso una lettera inviata da Pietro Carnesecchi a GiuliaGonzaga con la data del 12 giugno 1557 risulta che il C. era stato, giusto in quel periodo di tempo, preso per ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] bresciana, I, Brescia 1818, p. 263; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1869, pp. 142 s.; B. Amante, GiuliaGonzaga, Bologna 1896, p. 243; E. Comba, Inostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 427, 476; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] si sarebbe esposto nella guida dei tumulti, e che, nuovamente incriminato fra il 1564 e il 1565 forse - come riteneva GiuliaGonzaga - anche per le pressioni dell'autorità vicereale, fu condotto a Roma dove si svolse il processo (anche se alcune fasi ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] . Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, GiuliaGonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco Alois ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Alcalà, viceré di Napoli, e il segretario del Regno Juan de Soto, lo guardassero con sospetto per l’amicizia con GiuliaGonzaga e Girolamo Seripando, ritenuti di idee ereticali, molto credito gli riservò il S. Uffizio romano che in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] esponenti della "nova seta d'heretici" in Napoli. Dopo meno di un mese il L. dovette lasciare la casa di GiuliaGonzaga per i timori suscitati dall'arresto di Apollonio Merenda. Ritornato a Padova, visse per circa quattro mesi in compagnia di Bruno ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] governatore nella città.
A Napoli sembra che la B. si distinguesse brillantemente nel circolo che faceva capo a GiuliaGonzaga; privatamente si segnalava per una oculata e talvolta intransigente amministrazione dei beni avuti in dote, i quali, del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] , Parigi 1835, pp. 151, 259; J. Bonnet, OlympiaMorata. Episode de la Renaissance en Italie, Paris 1866, passim; B. Amante, GiuliaGonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, pp. 259 s., 314, 396; L ...
Leggi Tutto