TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] almeno tre figure femminili diverse (Pantea, Galantide, Giulia; ma non manca un carme alla Vergine), ed A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l’Umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, 1890, vol. 16, pp. 129-217 ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] in blocco le proprie sculture a papa Giulio III tramite la mediazione dell’architetto Bartolomeo 20-23); C.M. Brown, Bishop Gerolamo Garimberto, archaeological adviser to Guglielmo Gonzaga duke of Mantua (1570-1574), in Arte lombarda, 1987, vol. 83, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, XV Toscana, Torino 1979, p. 81; S. Adorni Braccesi, Giuliano da Dezza, caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] signore il signor Tullio Guerrieri e della signora Giulia Brambati sue consorte e le Rime diverse. Nel Mantova tra 1563 e 1630: una mirabile galleria dell’effimero, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo (catal., Mantova), a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re . 326, 551, 570, 583 s., 589-592; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), Genova 1891, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] particolareggiata in Dello scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, orazione funebre fu composta da L. Salviati. Alla morte di Giulia (1563) aveva sposato Violante Segni, da cui ebbe Ippolita ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] si sarebbe recato nel 1592 su invito del duca Vincenzo Gonzaga. Egli si sarebbe spento invece a Valvasone, dove la 1-2, pp. 207-230; Id., Un episodio della fortuna di Giulio Camillo nel Friuli del Cinquecento, in Rinascimento, XLVI (2006), pp. 391- ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] portò accuse di eresia nel 1552-54, e dalla clausura. Giulia Sfondrati (in religione Paola), prozia di Agata, dopo la partenza dell’apostolo S. Paolo di Milano. Descritta da Luigia Mariana Gonzaga monaca del monastero medemo, Roma 1673; F.L. Barelli, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu scambiato da Venezia con la moglie e e sposò Ginevra dei Pico della Mirandola; Pierpaolo, che sposò Giulia Sforza; Gerolamo, che divenne vescovo di Massa Marittima nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, p. 34; Mantova, II, La storia, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 272, 281; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ...
Leggi Tutto