SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] . III, 22-27). Il libro è dedicato a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, del quale Soriano entrò a servizio quell Maria Maggiore. Ma a capodanno del 1603 assunse il magistero della Cappella Giulia, ossia del coro di S. Pietro in Vaticano, che tenne ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] siglò e datò l’olio su tela Crocifisso con s. Luigi Gonzaga e s. Ignazio da Loyola, avente funzione di cortina avvolgibile , ibid., p. 146 s.; Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, SIRPAC (Sistema informativo regionale del patrimonio culturale), O. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] parentela con i Giglioli per aver sposato nel 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta a Venezia nel 1585 sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera curiale del G. è documentata ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] ampliò la biblioteca di Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e s. I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535; F. M. D’Emmanuele e Caetani, marchese di ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Venezia: Santa Giustina, San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il suo nome è stato pp. 190 s.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova: ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena 1885 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] 1979, ad ind.; A. Belluzzi, La palazzina di M. P. nel castello di Mantova, in Giulio Romano (catal.), Milano 1989, pp. 385-387; G. Benzoni, Federico II Gonzaga, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 715 s., 718; Stefano Guazzo e ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] . 1649, di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, cugina di Innocenzo XI) che aveva accumulato grandi ricchezze fra cui i cardinali G. Pozzobonelli e S. Valenti Gonzaga, il vescovo di Como G. Muggiasca, il plenipotenziario ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Balzo (sorella di Isabella), vedova di Gianfrancesco Gonzaga signore di Sabbioneta. Servendosi di uno stile «bascio quale poema caratterizzato da non pochi riferimenti elogiativi per Giulia Paladini e altre Giulie (si veda, per esempio, il Libro IV, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] domenica di carnevale (4 marzo 1612), con grande concorso di pubblico, era stato sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò all'ideazione Enzo Bentivoglio. Il M. descrive l'apparato, centrato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...]
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII, in Atti in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Revue ...
Leggi Tutto