MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] musicisti: nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., inedite su Orazio Vecchi, T. M., Orazio Scaletta e Giulio Monteverdi, tratte dall’Archivio del Comune di Salò), in Il ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Guido Giammarini, Didimo Nardini, Alberto Castelli, Ernesto Coppola, Giulia Castelli). Dopo aver dipinto Il culto dei fiori e Il per gli altari laterali (l’Assunzione della Vergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna del Rosario tra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] antica testimonianza. È probabile invece che sia proprio lui quel Giulio Cesare Caracciolo che nel 1528 è annoverato tra i trecento . Sempre a un membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga sposa (1554) di Antonio duca di Mondragone, è dedicato ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] febbr. 1543 festeggiò sontuosamente in palazzo ducale a Venezia le nozze con Eleonora Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Fondi, che erano state ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Antonio era figlio di Angelo Vinitti e di Giulia Macafano, sulla base di un’iscrizione sepolcrale risalente in Le Venezie Francescane, XXIX (1965), pp. 68 s.; Id., I Gonzaga e i frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum Franciscanum Historicum, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] costrinse il G. a recarsi a Padova presso la zia paterna Giulia. Con la devoluzione di Ferrara alla Chiesa e il trasferimento della e dopo qualche peregrinazione, prese servizio presso Vincenzo I Gonzaga a Mantova, dove rimase per un paio d'anni ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Lelio Capilupi, uomo di lettere al servizio di casa Gonzaga: una maliziosa lettera da Roma del 1546 di Capilupi figli del primo: Federico (che fu gonfaloniere a Gubbio nel 1586), Giulio e Ottaviano; destinò poi 50 scudi a una sorella, 150 a ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] e Morte, b. 285, c. 66.
A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 53; R. Casimiri, . 117, 158, 166, 207; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, I ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] molte personalità della corte francese.
Nel 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa di Paolo IV segnarono un'improvvisa battuta più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di Pio IV. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] figli: Niccolò (1496-1529), Chiappino (m. 1514), Cornelia, Giulia (m. 1532) e Beatrice, ai quali va aggiunto il di vettovaglie, furono costretti alla resa. Ostaggio di Francesco Gonzaga, Paolo fu condotto prigioniero a Mantova. Rilasciato nell’aprile ...
Leggi Tutto