CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Farnese e dall'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C., facendosi portavoce degli interessi francesi, "hizo 1550 all'elezione del card. Del Monte.
Con il pontificato di Giulio III si aprì per il C. un periodo aureo. Intimo del ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] parrocchiale di Offlaga (1753-55), dipinti per il filippino Giulio Barbisoni e di cui rimangono alcuni disegni già attribuiti a del 1760 circa (L’Occaso, 2013, p. 67); S. Luigi Gonzaga davanti alla Vergine (Brescia, S. Agata, da S. Antonio Abate); ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , 296, 298.
W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, p. 86; N. Pevsner, Giulio Cesare Procaccini, in Rivista d’arte, s. 2, 1929, vol. 11, p. 322 artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo, in Aurea Parma, LXXVIII ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] collega. Nel 1858 Pietrasanta, oltre a dipingere un s. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Maria Assunta di Cles in Trentino supporto rettangolare per dare l’impressione del non finito, con Giulia Losi e Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] il Tasso ricordava l'E. a cui inviava una copia del Gonzaga o vero del piacere onesto.
Dei rapporti intrattenuti dall'E. Cesare, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova con Francesco de' Medici. A Roma il ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] G. ebbe anche cinque sorelle: Faustina, Vittoria, Olimpia, Giulia e Laura.
La prima educazione le fu impartita nel collegio le nozze del fratello Ippolito con Camilla dei marchesi Guerrieri Gonzaga di Mantova, in cui celebrava i fasti e le belleZ2e ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] su quella di Cicognara, in mano alle monache di S. Giulia di Brescia (1145) e infine la giurisdizione sulle chiese cittadine già eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Visconti e successivamente di Giovanni Antonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel convento milanese dei Ss. Domenico l’ospedale Maggiore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. 979, lettera di ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] questa volta con lieto fine, della celebre storia di Giulia da Gazzuolo (V), episodio di difesa dell’onore verginale e si era recato a Mantova sotto la protezione di Vincenzo I Gonzaga. La conoscenza fra i due era comunque precedente, visto che nel ...
Leggi Tutto