SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , p. 186), e Simone (circa 1579) con Giulia del Conte, figlia di Geronimo, ripetutamente «console» degli vasi, cameo grande et altri camei”. Oggetti preziosi della collezione Gonzaga, in Gonzaga. La Celeste Galeria. Le raccolte (catal., Mantova), a ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] valido il matrimonio con Maria e quindi nullo quello con Giulia. La causa fu rimessa alla Sacra Rota, intervennero celebri la vecchia inimicizia verso di lui da parte di Ferrante Gonzaga dovette avere il suo peso. Non sappiamo se Federico ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] dove era citato il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga) avrebbe agito solo contro i protagonisti della vicenda, pp. 27, 29 ss., 38, 61-68, e App. I: Istoria di suor Giulia Di Marco…; R. Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia, IV, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] due giovani giunsero a Mantova, accolti dal cardinale Ferdinando Gonzaga, poi duca di Mantova: Orsini riscosse un successo 1652-53 concorse però alla costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, per volere del papa Innocenzo X.
Morì a Bracciano nel ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] conosciamo soltanto attraverso le lettere inviate dall’artista a Giulia Maggi Gambara, nelle quali la informa anche di un da Trotti nel 1584, con tanto di dedica al duca Vespasiano Gonzaga – definì l’artista «degnissimo d’immortale corona di gloria» ( ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] gli acquisti di opere d'arte per il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga.
Presto entrò a far parte, in qualità di pittore, della , pp. 45 s.) ricorda ancora una copia del Ritratto di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel 1612 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] fu mandato a Mantova a ringraziare il duca Guglielmo Gonzaga per aver favorito i cantori papali. Del 1589 è a 8, inni a 4-5, mottetti a 4-8 voci), mentre nel Fondo Cappella Giulia (ibid.) vi sono lamentazioni a 4 voci, litanie a 8 e 12, mottetti a 4 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] e zoie"), gli altri venivano invece rimessi all'arbitrio di Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo, zia di E. e intima amica di Isabella del 1533 (il 15 di quel mese E. partorì il figlio Giulio) e nel maggio 1537, per l'ultima volta.
Nel 1530 ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Il 13 luglio 1595 sottoscrisse un accordo privato con il conte Giulio Estense Tassoni, nel quale s’impegnò a dipingere «a guazzo , p. 172).
L’inventario dei beni di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra nel 1617 un suo perduto ciclo di tele ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] nominato in una donazione da lui fatta al monastero di S. Giulia di Brescia, nel 1108. Il "castruni Paludis" menzionato assai isola che aveva preso il nome dal cenobio.
La località di Gonzaga, infatti, non era lontana dai beni che il D. deteneva ...
Leggi Tutto