Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 ha gestito come accomandataria il quotidiano, che ha contribuito a rinnovare. Amante dell’arte e della cultura, nel 1975 è stata tra le fondatrici del FAI, di cui è stata presidente fino al 2009, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Aulenti e il suo compagno ricevevano amici quali Vittorio Gregotti e Camilla Cederna, Guido Vergani e Giorgio Bocca, GiuliaMariaCrespi e Lina Sotis, Umberto Eco e Maurizio Pollini, Eva Cantarella e Rosellina Archinto. L'affermazione personale nel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] Rugabella con il fratello e la sorella Giulia, anch'essa pittrice, e in età della Congregazione di Spagna e oggi in S. Maria del Vigentino a Milano, attribuito dal Testori ( 1922, p. 60; G. Nicodemi, D. Crespi, Busto Arsizio 1930, pp. 74 s.; B. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe MariaCrespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si esposti a Roma nella Galleria nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nel mondo degli antiquari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è Creti e soprattutto G.M. Crespi. Nella scultura i modi classicheggianti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , F. Mangone e a G.B. Crespi. Fu Michelozzo, in particolare, a introdurre . Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo . Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di sangue; i suoi capelli, fitti e crespi, sembrano pronti a separarsi vibrando e a Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che occasionalmente sadici (per es. nella Signorina Giulia, 1888, in Simún, 1890, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] abiti di cavaliere di Malta in S. Maria delle Grazie a Milano. Affine è anche il Polittico Crespi (Musée des beaux-arts di Blois, in sorella Lucia, avvenuta nel 1517), S. Antonio da Padova e Giulia Trivulzio (entrambe a Milano, Brera), S. Chiara e S. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Giacomo Maggiore, commissionata da Giulia Brigola. Destinata a una dal 1459 al 1809), c. 122; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi, Roma 1769, p P., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] stesso decennio la Supplica di s. Teresa nella chiesa di S. Maria degli Alemanni di Bologna.
Nel 1668 il C. era a Bologna intento ad affrescare due puttini in palazzo Fava (Crespi), ora perduti. Il 13 dic. 1670 scriveva ad Odoardo Pepoli annunciando ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...