PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] The scientific life of Luigi Palmieri, in Annali di geofisica, 1999, vol. 42, n. 3, pp. 581-585; M. Giugliano, L. P. Direttore del Reale Osservatorio meteorologico vesuviano negli anni 1855-1896, Piedimonte Matese 2007; G. Luongo et al, Casamicciola ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] altri dipinti ancora sconosciuti riferibili a lui o a pittori assai vicini, quali l’Immacolata della chiesa dell’Annunziata a Giugliano in Campania, forse due delle quattro tavole con la Trinità, gli Evangelisti, la Vergine e la Maddalena in Castel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Cosmo Pinelli, duca di Acerenza, marchese di Galatina e dal marzo 1601 gran cancelliere del Regno di Napoli, risiedente a palazzo Giugliano nei feudi di famiglia nei pressi di Napoli, a sua volta dotato di un certo gusto bibliofilo. Gian Vincenzo era ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , fu pagato per lavori alla cappella dell'Angelo custode, sempre in S. Domenico Maggiore, su commissione di Ludovico di Giugliano. Sempre nel 1709 la bottega allestì nel duomo di Salerno il cantiere per l'altare maggiore, in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] (Ruotolo, 1977).
Al 1730 circa risale il progetto di Vaccaro per S. Maria della Purità e Anime del Purgatorio a Giugliano, un’altra chiesa a impianto ottagono, con ampia cupola. In questo centro campano, inoltre, l’artista fornì disegni per stucchi ...
Leggi Tutto
capocollo
capocòllo (o capicòllo) s. m. [comp. di capo e collo1] (pl. capocòlli o capicòlli). – Salume fatto di un pezzo cilindrico di carne tolta dalla regione dorsale del maiale presso il collo, salata, insaccata e affumicata. È specialità...