• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto processuale [310]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

Inammissibilità

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge. Con riferimento al [...] pure con le peculiarità che sono proprie del caso, nel giudizio di non manifesta infondatezza (e rilevanza) operato dal giudice a p.c.). Voci correlate Improcedibilità Impugnazioni. Diritto processuale civile Approfondimenti di attualità Il "filtro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE DEL CONSUMO – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Condanna alle spese

Enciclopedia on line

Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] Il comportamento di chi ha agito o resistito in giudizio ed è rimasto soccombente, infatti, non può considerarsi come antigiuridico: è esercizio della tutela giurisdizionale dei diritti, che è inviolabile e costituzionalmente garantita (art. 24 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – SOCCOMBENZA

Consulenza

Enciclopedia on line

Bioetica Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica. Diritto Nel diritto [...] da quella del teste, perché questi riferisce ciò di cui è a conoscenza sullo svolgimento di fatti, mentre il c. effettua un giudizio, ricostruendo i fatti ai quali non ha assistito. Il c. è scelto tra le persone iscritte in particolari albi e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARI DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO – BIOETICA

Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum). Con [...] altri provvedimenti, di natura decisoria e non più impugnabili. Il giudizio in cassazione è stato riformato dal d.lgs. n. 40/ e non può cassare senza rinvio. Enuncia il «principio di diritto»: a) quando decide il ricorso per il motivo di cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – IMPUGNAZIONE

Testimonianza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] . L’assunzione della prova è disciplinata dal c.p.c. agli artt. 244 ss. Voci correlate Prova. Diritto processuale civile Approfondimenti di attualità Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher La nuova riforma parziale del processo civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PROCESSO CIVILE

Provvedimento decisorio

Enciclopedia on line

Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] civile Sentenza. Diritto processuale civile Approfondimenti di attualità Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTI SOGGETTIVI – COSA GIUDICATA – GIURISPRUDENZA

Ricorso. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale. In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] quelli camerali (art. 737 c.p.c.), nonché per l’introduzione del giudizio di impugnazione davanti alla Corte di cassazione (art. 360 c.p.c.; Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). In quanto atto di parte, il contenuto del ricorso deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ATTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Conciliazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] talvolta mostrarsi obbligatoria condizionando in questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

Pubblico ministero. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] luogo la legge prevede espressamente i casi in cui il pubblico ministero è titolare del diritto di azione, potendo – così – dedurre in giudizio la situazione giuridica sostanziale allorquando questa sia bisognosa di tutela. Ciò accade, ad esempio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO

Querela di falso

Enciclopedia on line

Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] ; se di accoglimento produce gli effetti di cui all’art. 480 c.p.p., se di rigetto condanna il querelante a una pena pecuniaria. Voci correlate Atto pubblico. Diritto processuale civile Azione costitutiva Giudizio di verificazione Scrittura privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – SCRITTURA PRIVATA – PROCESSO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali