Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] .c.). Nell’assicurazione contro i danni, il fatto costitutivo del diritto dell’assicurato all’indennità è rappresentato da un danno che si probationem: l’accordo orale è valido, ma in giudizio non si potrà ricorrere alle presunzioni o alla prova ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] del medico, si ritiene che «ciò che conta in questi giudizi di causalità» sarebbe «il nesso giuridico che lega, a responsabile avrebbe evitato.
25 Così Cricenti, G., Il concepito ed il diritto di non nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ma solo quelle prodotte da eventi sottratti al giudizio di previsione delle parti, tali, in ogni IV, Torino, 1986, 315; Alpa, G., Lineamenti di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178; Alpa, G., Rischio ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] trattazione innanzi a questo per la prosecuzione del giudizio.
Per quanto riguarda il procedimento abbreviato, la l. n. 74/1987 (Cass., 28.4.2010, n. 10222).
Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso in cui il coniuge cessi ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] professionista di chiarezza e comprensibilità ha una sua valenza anche ai fini del giudizio di vessatorietà, come si evince dagli artt. 33, co. 2, lett tra due contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per altri in un ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] di esternazione è rimessa alla scelta delle parti e la forma documentale occorre solo per far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto. Il rapporto transattivo deve, dunque, essere provato per iscritto. Pertanto, devono assumere la forma ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] 8.2012, n. 134), illumina sulla scelta di politica del diritto – estremamente opportuna ai tempi della crisi economica – intesa a valorizzare .
Il rapporto in cui si pongono in questo giudizio il piano quale oggetto e la convenienza quale criterio ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] irregolare – operata dalla Suprema Corte per trasferire a quella il giudizio di liceità che il codice civile riserva a queste – non 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] nei delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., 18.3 ristorante non viene servito sulla base del giudizio concreto sulla solvibilità del cliente, bensì ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] fronti e perciò lacunosa, che gli procurò subito dopo, nel concorso di diritto civile a Catania (ottobre 1896) - dove era eleggibile di diritto -, un giudizio sfavorevole (lo stesso Polacco - commissario insieme a L. Sampolo, F. Filomusi Guelfi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....