• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1350 risultati
Tutti i risultati [5182]
Biografie [1350]
Diritto [2031]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'andata a Roma nel 1870 come il compimento di diritto della storia della città eterna, ma come un'usurpazione rivoluzionaria precursore del modernismo con il quale venne accomunato nel duro giudizio crociano. Insieme con Mariano il G. fece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] un principe e a un cavaliere, vale a dire politica, diritto e religione. Così fin dall'inizio si oppose coscientemente a di Milano, da Maria Gaetana Agnesi, che ne diede un giudizio rimasto manoscritto nell'Ambrosiana e nell'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Marco Alfeo Giacomelli Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] degli studi. Negli anni romani completò anche il suo apprendistato di diritto e finì per conoscere a fondo gli ambienti curiali, entrando memorie il F. manterrà su Pio VI un duro giudizio per l'insensibilità ai problemi morali e religiosi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] paesi membri dell'Impero per far riprendere a Vittorio Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla Dieta e anche per ottenergli il 1774 e il 1796, si era dimostrato - a giudizio del Bianchi - "esperto e degno diplomatico". Aveva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dell'imperatore e despota d'Acaia, e contro i diritti di dogana stabiliti da questo a detrimento degli interessi mercantili a governar le cose da mar" - secondo il sarcastico giudizio del Sanuto - partiva all'inizio della primavera salutato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] preannunciato al governo genovese che non gli avrebbe concesso il diritto di coprirsi in sua presenza. Qualche anno dopo, nell' che l'ambasciatore estendeva ai figli del Federici. Giudizio analogo cadeva anche su Agostino Franzone e soprattutto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luzzatto, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gino Luzzatto Pietro Costa Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] economici a porsi al centro della sua ricerca, che a buon diritto viene ricordato da Delio Cantimori (1971, p. 270) come il alla «Critica sociale»): egli condivide con Salvemini un giudizio negativo sulla politica socialista, ma non lo segue nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUSTAV VON SCHMOLLER – MATERIALISMO STORICO – SOCIALISTI ITALIANI – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] , in Mattioli, 1898, p. 16); questo giudizio è ampiamente confermato dalla tradizione manoscritta dove l'opera che hanno lo ius naturale al superfluo del ricco), ma nega il diritto alla proprietà privata, poiché l'unico padrone di tutte le cose è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] superava le precedenti posizioni metodologiche. Definiva infatti i suoi attacchi alla dogmatica "obbiettivo troppo limitato". Il diritto - a suo giudizio - è espressione del "voler essere" del gruppo e si concreta nella fissazione di un ordine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , forse greco, il quale - vantandosi figlio di sultano con diritto di successione - in veste di monaco (e qui è senz a Parigi, a Napoli e a Roma, a Varsavia. Un giudizio, questo dello storico ottocentesco, che sbrigativamente riassume opinioni su J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 135
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali