• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5182 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] figli più giovani dei duchi e dei marchesi. I lord di diritto premettono senz'altro il titolo al cognome o alla designazione locale che v. sotto). Compare solo in occasioni speciali: incoronazioni, giudizio di un pari da parte degli altri pari. Lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORD (2)
Mostra Tutti

SINDACO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACO (XXXI, p. 836) Giuseppe D'EUFEMIA Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] del comune, ne stipula i contratti e lo rappresenta in giudizio, presiede il Consiglio e la Giunta che sono da lui prefettizio nell'elezione dei sindaci, in Foro italiano, III, 1948; G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, III, Milano 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACO (2)
Mostra Tutti

BACCELLIERE o Baccalare

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, probabilmente, nelle origini un cavaliere ad armatura leggiera, tenuto a prestar servizio in corrispettivo della concessione d'una terra (baccalaria). Il nome non è probabilmente di origine celtica; [...] facoltà teologica si disse baccalaureus biblicus chi, a giudizio del suo maestro (pater), era già in grado licenza. Codesto grado esiste ancora in Germania per la sola facoltà di diritto; in Francia per la facoltà di lettere (bachelier ès lettres) e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STOCCARDA – PEDAGOGIA

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] la cultura umanistica, un autodidatta. Ebbe poi a maestri di diritto i professori di Tolosa: ma di questi non ricorda con gratitudine quella fondamentale diversità di metodo che rese acre il suo giudizio sui nostri giuristi, e che spiega la poca stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES

DIETETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] intimazione, se riuscita vana, si prevaleva in giudizio contro l'avversario. Tanto l'arbitro legale du droit privé de la Rép. Ath., Parigi 1897; I. Caimo, Il giuramento nell'arbitrato conv. in diritto attico, in Studi ital. di filol. class., 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: DIETETI – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] natura e dell'amore, anche nella delicata riproduzione della poesia popolare; a giudizio di uno de' suoi critici, il Chrzanowski, nessuno tra i poeti polacchi postromantici "ha altrettanto diritto al nome di poeta europeo, quanto l'Asnyk". L'edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

TAFT, William Howard

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFT, William Howard Henry Furst Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine [...] gli 88 del Roosevelt e i 435 del Wilson. Il giudizio quasi universalmente accettato su di lui fu che egli aveva dimostrato poca attitudine al governo. Dopo aver insegnato diritto costituzionale a Yale, nel 1921 venne nominato presidente della corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, William Howard (3)
Mostra Tutti

CONCILIAZIONE amministrativa

Enciclopedia Italiana (1931)

Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] al giudice una valutazione del fatto, che costituirebbe un giudizio di merito, il nostro codice penale del 1889 stabiliva nel diritto civile, v. componimento. Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – OBLAZIONE – DIGESTO

BRADFORD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel marzo 1590, ad Austerfield nel Yorkshire, e giovinetto si unì a Guglielmo Brewster nella chiesa separatista di Scrooby. Abbandonata l'Inghilterra, egli si stabilì infatti con loro [...] tipica dei puritani di allora di far valere come regole di diritto le opinioni morali di una minoranza, Bradford impose con rigidità alla le austere forme di vita del puritanismo. Ma con fine giudizio, più tardi, quando completò (1650) la sua History ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – INGHILTERRA – AMSTERDAM – MAYFLOWER – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADFORD, William (1)
Mostra Tutti

BANDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] in Italia: in seguito i comuni esercitarono il diritto di banno, che si trova menzionato largamente negli statuti assoggettano al potere comune (così, per esempio, per chi, citato in giudizio, non vi compare, per chi, condannato a una pena, non vuole ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – ANTICO TEDESCO – H. BRUNNER – LIPSIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 519
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali