• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5182 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

Servitù. Diritto civile

Enciclopedia on line

Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione ). Il titolare della servitù può farne riconoscere in giudizio l’esistenza e farne cessare gli impedimenti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO REALE – USUCAPIONE

vittima

Enciclopedia on line

Diritto V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata del procedimento penale (dalla fase delle indagini fino al giudizio di Cassazione), non riveste il ruolo di parte processuale bensì solo di soggetto processuale a cui il codice di rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ANTROPOMORFISMO – CRIMINOLOGIA – CANNIBALISMO – PSICHIATRIA

glossa

Enciclopedia on line

Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] attività della scuola, trascelse e coordinò quella che al suo giudizio appariva la parte più vitale. Glossatori si dissero per fu seguito anche nello studio delle fonti del diritto canonico. Linguistica Presso i Greci, denominazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – MINUSCOLA CAROLINA – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossa (1)
Mostra Tutti

istituto

Enciclopedia on line

Diritto I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva. Le origini degli i. [...] di pena risalgono alla seconda metà del Settecento, periodo in cui si affermò un diritto penale illuministicamente affrancato dall’applicazione delle pene corporali e dal ricorso alla pena capitale, che privilegiava pertanto l’uso del carcere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PENITENZIARIO – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – NEW YORK – ITALIA

ordinario

Enciclopedia on line

Diritto In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] degli istituti religiosi clericali di diritto pontificio e delle società di vita apostolica clericali di diritto pontificio. Talvolta, o. professore durante tale periodo; in seguito a giudizio favorevole egli viene nominato ordinario. Il professore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – VESCOVO

Giudizio di rinvio

Enciclopedia on line

Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] controversia. Trattasi dunque della fase rescissoria che segue all’annullamento (giudizio rescindente) della sentenza, nella quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE

Ammissione

Enciclopedia on line

Diritto Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] pacifici – li esclude dall’onere di provarli per la parte che li ha allegati in giudizio, nei processi riguardanti diritti disponibili. In diritto canonico, accesso, consentito solo ad alcuni tra i fedeli, al sacramento dell’ordine per divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIRITTO CANONICO – PRESBITERATO – DIACONATO

disconoscimento

Enciclopedia on line

Diritto D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] (art. 214 c.p.c.). Con la dichiarazione di d., la parte vuole evitare che la scrittura privata acquisti efficacia probatoria. Secondo l’orientamento della giurisprudenza, il d. non deve essere fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICOLOGIA

straordinario

Enciclopedia on line

Diritto Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] . nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma. Istruzione Professore s. Nelle università, il professore di ruolo nei tre anni di servizio successivi alla nomina per concorso, dopo i quali passa a ordinario, previo giudizio di idoneità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OTTICA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – BIRIFRANGENTI – RIFRAZIONE

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Nader, 1990) hanno contribuito a far luce sul processo di formazione del diritto locale. Il dibattito teorico sui vari modelli di diritto non è mai scevro da giudizi di valore, in quanto subisce il condizionamento di modelli culturalmente costruiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 519
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali