• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5182 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] di un apposito editto con cui il pretore promette di dare un giudizio in base al mero fatto dell'avvenuto deposito (Dig., XVI, caso si estendeva l'esclusione dalla compensazione che il diritto giustinianeo aveva sancita in materia di deposito. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] intellettuale, del libero arbitrio, della risurrezione, del giudizio finale e del paradiso. Egli commentò ampiamente tutti la sua compilazione, oltre che di quasi tutti i libri di diritto in lingua siriaca, dei canoni ecclesiastici e di un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] , il Pisenti; poi riprese a recitare, ma riservandosi il diritto di rifiutare le parti da lei giudicate non convenienti alla sua musei vaticani); ma la sua arte non ebbe, a giudizio dei contemporanei, nulla dello scolastico o dell'accademico, anzi ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] tutti i rami dell'amministrazione coloniale. Dal governo ottenne il diritto di assumere in guerra il comando in capo delle truppe alto valore dei combattenti; ma fece poi ammenda di tale giudizio. Caduto il Crispi e succedutogli il Rudinì, un malsano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

SUÁREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ, Francisco Enrico Lennerz Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua [...] di teologia, di morale, e molte di diritto, hanno esercitato fino al nostro tempo grande influenza R. de Scoraille, F. S., voll. 2, Parigi 1911, con giudizio critico sulle biografie precedenti; ulteriore bibliografia in M. Grabmann, Gesch. d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUÁREZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

CAPITIS DEMINUTIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] parimenti della contestazione della lite in un giudizio legittimo; la caduta del testamento; l' , che ne cancellò anche le ultime tracce. Bibl.: C. F. Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, II, Torino 1886 segg., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

ALLEN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] Philipps, e col dott. Vendeville (allora professore di diritto canonico nell'università di Douai, e poi vescovo di , insomma le virtù di ogni genere. Lasciando da parte il giudizio sulla sua azione politica, per il quale è necessario tener presenti ... Leggi Tutto
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO CARAFA – MARIA STUARDA – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, William (1)
Mostra Tutti

APOLLOS

Enciclopedia Italiana (1929)

(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] contro di lui. Per Paolo, Apollos è un apostolo di pieno diritto (cfr. I Cor., IV, 9). Ma molti dei credenti di ultimo redattore degli Atti (così, ritornando in parte sul suo primitivo giudizio, Loisy, Actes des Apôtres, Parigi 192o, p. 710 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLA AGLI EBREI – GIOVANNI CRISOSTOMO – LETTERE AI CORINZÎ – APOSTOLO PAOLO

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti. Fino dalle prime [...] morte, spesso inasprita e congiunta alla damnatio memoriae. Attraverso il diritto barbarico, feudale e della Chiesa, la materia dei delitti di pratiche del nuovo indirizzo furono l'instaurazione del giudizio popolare (giurati) per i reati politici, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DELLA PATRIA – PENA DI MORTE – ESTRADIZIONE – P. NOCITO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO TRADIMENTO (1)
Mostra Tutti

ANATOCISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] quando si potessero, o con citazioni in giudizio, o con convenzioni, capitalizzare gl'interessi a di dir. comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INTERESSE COMPOSTO – DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOCISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 519
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali