• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5182 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto civile [536]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

PRISCILLIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCILLIANO . È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] e gli esponenti principali della setta fossero condotti al giudizio di un concilio. Questo si tenne a Bordeaux. Instanzio potere ecclesiastico in un momento nel quale il diritto regolante questi rapporti era ancora in via di elaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCILLIANO (2)
Mostra Tutti

CASISTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] non mancarono scrittori morali rigoristi, molto severi nei loro giudizî contro i casisti, che non ristettero dal raccomandare al opere tutte ch'ebbero non scarsa influenza sulla codificazione del diritto della chiesa.. Bibl.: E. Dublanchy, in Dict. de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ANNIBALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CASIMIRO GENNARI – CARLO DEL BALZO – FRANCESCO AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASISTICA (2)
Mostra Tutti

DIFESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] posizione dell'accusa e dell'accusatore, nella parte del procedimento accusatoria o pubblica, che si dice altrimenti giudizio, la nostra legge sancisce la più assoluta parità di diritto fra difesa e accusa penale. Fin dal momento in cui, col rinvio a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ALTO MEDIOEVO – STRATEGIA – TATTICA – SPARTA

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61) Mario COPPO In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] di fronte ai casi particolari d'i. a., porre un giudizio tassativo sul loro destino, nel senso dell'affermazione o dell'esclusione dell'effetto ottenuto e dell'entità delle dosi, col paziente diritto in piedi e fermo. In queste condizioni non è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – FINALISTICAMENTE – CATECOLAMINE – NOSOGRAFIA – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

DELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama giudizio di delibazione il giudizio che ha per oggetto di attribuire forza esecutiva nel territorio d'uno stato alla sentenza straniera. Come è noto, nessun atto dell'autorità straniera può avere [...] stati in ossequio a precetti superiori di cooperazione e di solidarietà nella tutela del diritto e nell'amministrazione della giustizia. Ma, riguardo agli effetti del giudizio straniero, la loro attuazione non può essere consentita se non sotto certe ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CORTE D'APPELLO – COSA GIUDICATA – EXEQUATUR – ROGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBAZIONE (1)
Mostra Tutti

BOICOTTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] esclusi anche dal far valere le loro ragioni in giudizio. Il boicottaggio venne adottato nel secolo scorso e nell di lavoro è sostanzialmente passata dal campo del diritto privato nel dominio del diritto pubblico, il boicottaggio, arma di lotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA

FELLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine sta a significare tradimento della fede giurata, mancamento alla fedeltà promessa, e raramente si usa nel comune linguaggio, riconnettendosi, per le sue origini, specialmente alle istituzioni [...] accompagnava non potevano essere pronunciate che in seguito a un giudizio dei pari del vassallo (laudavientum parium suorum). Il delitto punito con la confisca dei beni. Nel moderno diritto inglese la fellonia comprende ogni delitto che importi la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – INGHILTERRA – G. SALVIOLI – DIGESTO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLONIA (2)
Mostra Tutti

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] generalmente nella donna è di circa 40 settimane. Il giudizio sulla data del concepimento ha grande importanza medico-legale, in casi di ricerca della paternità, o di opposizione al diritto di successione di un figlio che si sospetti non concepito all ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

LIPSIO, Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips) Carlo Morandi Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] , vale a dire con l'introdurre un criterio conciliativo di giudizio: la prudenza. Vi può essere la frode nella vita politica son temps, Parigi 1922; V. Beonio-Brocchieri, L'individuo, il diritto e lo stato nella filosofia politica di G. L., nel vol. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIO, Giusto (4)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE DECIMALE

Enciclopedia Italiana (1931)

DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] Filosofia; 2. Religione, teologia, culto; 3. Scienze sociali, diritto e amministrazione; 4. Filologia, linguistica; 5. Scienze pure: il posto dato a un'indicazione bibliografica dal giudizio dello schedatore, e infine quello - gravissimo per ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LINGUA ITALIANA – SCIENZE SOCIALI – INTERCALAZIONE – LINGUA INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 519
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali