. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di agricoltura, retorica, medicina; ma scrisse anche di diritto e di arte della guerra.
Al fecondissimo ed erudito M mondo (prevista per il 2376), del regno dell'anticristo, del giudizio universale e del regno di Dio. Il libro XV contiene la storia ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] trascorre senza che il pagamento della cambiale sia domandato, il trattario o l'accettante o l'emittente hanno diritto di depositare in giudizio la somma cambiaria, a spese e rischio del possessore, senza bisogno di avviso.
I protesti per mancato ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 1305-06): storie di Maria e del Salvatore; Giudizio universale; figure simboliche, con aiuti, specialmente per esistevano in Padova scuole ecclesiastiche e laiche di grammatica e di diritto, il primo nucleo dell'università si ebbe nel 1222 per l ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] confessare di non possedere elementi sufficienti per un sicuro giudizio.
La commedia romana si divide in due grandi categorie (e i tipi ci sono tutti, tranne, forse, il prete). Questo diritto d'impicciarsi con la realtà e quasi d'influire su di essa è ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alcuni dei quali è concessa, in vista dell'imminente giudizio finale, un'occasione straordinaria di penitenza. Gli apologisti, si ammise, invece, che ciascun intelletto avesse pieno diritto, purché movesse dalla fede cristiana e ragionasse bene, a ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , ma dinnanzi ai questori o ai duoviri perduellionis, e questi stessi figuravano nei giudizî di appello. Tuttavia, poiché ai consoli spettò in origine il diritto di nomina dei questori, e questi dovevano ottenere da quelli il permesso di convocare ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Parigi, va ad Orléans, dove rimane sino al 1529 studiando diritto (questo per volere del padre) con Pierre de l'Estoile; una guida spirituale.
Per quanto fondamentalmente non errato il giudizio che - pur senza voler menomare la sua potente ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] lui stesso del proprio destino. Dopo questa rivendicazione del diritto di autogoverno, l'assemblea decide che la "Provincia lasciò la questione praticamente insoluta, deferendola al giudizio dell'opinione pubblica mondiale.
Anche attualmente la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] si convertì in un centro artistico di prim'ordine, il cui giudizio fu sollecitato e temuto da attori e cantanti di fama mondiale. Rossi 1778, che concedeva a tutti gli Spagnoli il diritto di commerciare liberamente con le Indie, abolendo il regime ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in parte") della concessione, salvo in tutti i casi il diritto di rinunciarvi, con liberazione dal pagamento del canone stesso allo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....